BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] non ancora estinti rimasero nelle mani dei Brayda Comegliano, Sanfré e Trezzo. Al B. stesso il re concesse nel 1270 il castello di Alba, Cuneo e altre città piemontesi, occupata l'alta valle della Stura che garantiva il libero accesso ai possedimenti ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] di Stato, lo stratificato insieme di fabbriche, poste a valle di via Toledo, destinate a divenire, dopo l'Unità opere compiute dal G., il macello dei bovini al ponte della Maddalena (perduto); mentre il re Ferdinando II, dopo averlo nominato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] nella contrada di San Giovanni in Valle, risulta avere quattordici anni, due in combattono contro i servi del re Latino, pendant del Cavallo VIII (1882), p. LIV; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. 93 ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] le rendite della chiesa di S. Maria di Valle, che ora non siamo tuttavia in grado di nuovo ad amministrare il sigillo per il re minorenne. Nel marzo 1206 e nel . fu, durante la reggenza del papa, uno dei seguaci più fedeli di Innocenzo III. Ma in ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] Fregoso aveva stretto alleanza con il re d'Ungheria, il duca d' familiari per il possesso della valle Arroscia, conclusa con una sentenza 1981), pp. 149, 152, 154; Id., Per la storia dei rapporti tra Genova e Eleonora d'Arborea, in Medioevo. Saggi e ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] padronato di S. Maria della Valle Porcanete (s.n.t., ma Napoli 1766).
In seguito alla cacciata dei gesuiti dal Regno di Napoli - opuscoli pro e contro il suo operato; alla fine il re impose il silenzio su questa controversia.
In seguito - dal ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] papale e difendere gli interessi del re di Napoli nella difficile fase del trapasso dei poteri. Giunto nella città l'inviato ambito della Valle padana, ponendosi come problemi di equilibrio italiano. Uno dei principali avversari dei Visconti, Cassone ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] ], 38, p. 301).
A Milano cantò anche al teatro Re (I due Foscari, 1846), al teatro alla Canobbiana, dove aveva carriera. Nel 1861 fu prima al teatro Valle di Roma in Sonnambula e Linda di stranezze e nel conflitto dei sentimenti che dominano il suo ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] trionfale. Nel 1717, su invito della Camera dei conti, il G. si recò in ispezione apprezzamento di F. Juvarra.
Su incarico del re Vittorio Amedeo II, nel 1726 il G preparare il progetto per la condotta dalla valle del Sangone a Torino; tale progetto ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] inviò ai presidenti di tribunale e ai procuratori del re del Piemonte una circolare in cui li invitava ad nel solco della tradizione piemontese dei fotografi di montagna, cui a inizio secolo aveva dato impulso, nelle valli di Lanzo, il Club alpino ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...