BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] nella solenne acclamazione del Cattolico Re delle Spagne e di Sicilia nella carica di commissario generale della Valle di Noto. In tutti questi il quale fu richiesto il contributo delle università e dei baroni, fu aggravata l'imposta sulla cera e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] Principato Ultra e Valle Beneventana. I rapporti del barone napoletano con il re sembrano attraversare in per le prov. napol., n.s., IX (1923), p. 44; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, p. 628; G. M. Monti, Il trionfo di AlfonsoI d'Aragona ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] il Comune assicurava la propria protezione ai possedimenti dei Biandrate "a valle Secusia infra", cioè nel Chierese. Ma i a Hagenau in Alsazia, dove il 23 marzo il re gli donò, in remunerazione dei servizi resi, cinque denari del pedaggio di Torino, ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] e luministici, per esempio della Valle dell'Arno, e la sua i garibaldini e le truppe inviate dal re Vittorio Emanuele II, rimane testimonianza in des neiges en Italie. L'anno successivo partecipò con dei disegni a penna; nel 1882 con Une rencontre e ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] nel 1722 il F. divenne membro del Consiglio dei duecento, un corpo il cui peso politico era . Situati nella parte più bassa della valle, da sempre questi terreni erano stati Luigi Lorenzi, chargé d'affaires del re di Francia a Firenze, ed è ricordato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] della vasta fortuna dei Bisignano, eredità che le veniva contestata dal conte di Saponara e dalla marchesa della Valle. La lunga lite si risolse solo nel 1622, dopo che la Orsini, morta nel 1612, aveva nominato suoi eredi il re, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] dove riceve dal pontefice l'incarico di convincere il re di Francia ad offrire il suo appoggio per auditore, Bonifacio Della Valle; egli intervenne personalmente, pp. 139, 141, 149 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma, 1925, pp. 11 s., 15; ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] organista titolare della basilica di Valle di Pompei, poi nel 1914 fra il 1940 e il 1942, L'orso re fu rappresentato due anni dopo quest'ultimo, l in Il Tempo, 9 dic. 1963; A. Landini, La valigia dei ricordi, in Gazzetta di Parma, 13 ott. 1967; U. ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] , valli artificiali, l’editto per la proroga di un mese per la denuncia dei terreni coltivati a risaia, valle artificiale Montréal 2007, pp. 251 s. Sulla struttura curiale N. Del Re, La Curia Romana. Lineamenti storico-giuridici, Roma 1952, p. 122 ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] in varie località (come Parre, Valle di Ardesio, Scalve, Dezzo, Milano Anselmo reo d'aver unto re Corrado di Svevia (28 giugno 1128 Bergamo 1939, pp. 135-140; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi,I, Milano 1940, pp. 283, 287, 289, 291-296, ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...