BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] Cecilia che l'11 ag. 1506 cambiò in quello dei Ss. Nereo e Achilleo.
Anche nel caso del B di entrambi alla preminenza politica nella valle del Po, non aveva tardato infatti riformatore veniva così raccolta dal re di Francia e sostenuta dal poderoso ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Adriana, dedicata al re polacco Stanislao Augusto, dalla riedizione nel 1784 dei quattro tomi delle Antichità d’arte, II (1991), 6, pp. 2-7; R. Finesso, La veduta del Prato della Valle di F. P., in Padova e il suo territorio, XV (2000), 86, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] allorché l'esercito pontificio operava nella valle del Po a guardia del territorio cardinale nei riguardi del re.
Naturalmente questi rapporti con ibid. 1890, pp: 169, 358, 369; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, Roma 1929, 2, pp. 422, 424, 429; C. ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] 581 contingenti franchi penetrarono nella Valle dell'Adige, tra Nanno di autonomia ducale. Divenne re Autari, figlio di Clefi, , S. Maria foris Portas in Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'età longobarda, II, Milano 1966, ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] valle delle Saline. La località è identificata con la valle verso la metà del sec. XI. Nel 1133 re Ruggero II sottopose il monastero di E., che -206, 473-478; G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di Genova di varie badie basiliane d'Italia ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] . Nel 1824 fu al teatro Valle di Roma, ove partecipò alla 1829; I litiganti senza lite, 1831; Federico II re di Prussia, 1833; Il quadro parlante e la muta ; Il proscritto, 1841); G. Moretti (La gioia dei sudditi, 1830; Ugo d'Erinduro. 1833; L'una ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] Il 25 apr. 1820, al teatro Valle di Roma, fu La lusinghiera di A anno le fu invano proposto di interpretare l'Edipo re di Sofocle al teatro Olimpico di Vicenza.
La (trad. it. di L. Marchionni, con date dei visti della censura dal 1808 al 1827); A. von ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] Esposiz…, Torino 1853, p. 11; L. Re,Giovinezza del Conte di Carmagnola... del signor C. ,La chiesa parrocchiale di St. Vincent nella Valle d'Aosta, in Arte e storia, X 1894, p. 95; E. Somaré,Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, I, Milano 1928, ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] che circolò manoscritto con dedica a "Sua Maestà di Gioseffo redei Romani poi Augustissimo Imperadore" (Ibid.; cfr. inoltre Orlandi, studio degli affreschi del Domenichino in S. Andrea della Valle, del Mosè di Michelangelo, dell'Ercole e della Flora ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] voleva solo una fortezza che sbarrasse il passo alla valle del Montone verso Forlì, ma una "capitale amministrativa principe Sigismondo Báthory, nipote del defunto re di Polonia - accompagnato da due dei suoi fratelli, Giovambattista e Fabio. Qui ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...