GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] il territorio da essi ancora tenuto in nome di re Ladislao. La seconda convenzione, invece, impegnava i Grimaldi 1400, il G. ottenne, oltre alla conferma dei suoi antichi possedimenti, l'investitura della valle di Massoins e delle terre di Rigaud e di ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] Lastri a Filippo Re) si apriva a osservazioni del p. m. Guglielmo Della Valle sul modo di migliorare i vini d’ De Nobili, Elogio del sacerdote F. P., pievano di Villamagna, in Nuovo giornale dei letterati, 1803, vol. 5, pp. 9-40; vol. 7, 1803, pp ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] in Parlamento generale dal re d'Aragona Alfonso V, riuniti in assemblea nella bassa valle del Golo (1433). Senza indugio ; Le "castello" et la "rocca feodale" en Corse, III, La Torre dei Motti à Luri, in Cahiers Corsica, Bastia 1977, nn. 65-67, pp ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] Nazionale diretto da Paolo Ferrari (Roma, Teatro Valle, 1883-84).
Ma, per quanto significativa entrambi riprodotti), e per l'opera Romoloprimo re di Roma di G. Mascetti. Lavorò alle esigenze del suo teatro e dei suo pubblico, nel plauso universale ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] assoluto e si schierò al fianco dei settori interventisti, verso i quali, di Leopoldo da parte del re del Belgio.
La nascita del , Storia del socialismo italiano, II, Dalle prime lotte nella Valle Padana ai Fasci siciliani, Torino 1997, pp. 363 s., ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] scultore Filippo Della Valle, senza però raggiungere gli stessi esiti di elegante raffinatezza formale. La composizione dei riquadri, soprattutto , come farebbe supporre Francesco Piranesi, agente generale del re di Svezia, quando il 20 ag. 1785, nel ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] filosofia. Nello stesso anno fu accolto nell'Accademia dei Catenati di Macerata e nel 1690 ottenne il 'immaginaria Nuova Zembla, conquistata dal re della Cina Rutzvanscad, mise in Ferrari, fu collocata a Prato della Valle: il L. è rappresentato con ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] l’intervento dei pompieri i danni furono ingenti. Sul luogo accorsero cittadini e autorità, tra cui lo stesso re Umberto I, situato fuori Porta Maggiore e appartenente alla Ditta Ducco e Valle, con la quale nel 1882 concluse un accordo: esso ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] morte del padre, il D. entrò nel collegio dei nobili tenuto dai gesuiti, dove studiò lettere e partecipò quindi agli entusiasmi per il re costituzionale, per Gioberti e per periodo della vita: cfr. A. Della Valle, Il 15 maggio 1848 a Napoli. Lettere ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] incaricato di una legazione in Germania presso re Corrado III. I due inviati dovevano recò in Francia passando attraverso la valle della Lahn, dove scomunicò il nella Marca veronese insieme con Ildebrando Crasso dei Ss. Dodici Apostoli.
È questa l' ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...