GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] Guidi e i Pagani da Susinana, signori di una vasta area nella valle del Senio.
Nel 1275 il G. con i figli, in netto di Val d'Ambra, in Bucine e la Val d'Ambra nel Dugento. Gli ordini dei conti Guidi, a cura di M. Ascheri, Siena 1995, pp. 13, 18; P ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] ha reso noto un pagamento effettuato al G. dal fonditore Filippo Valle per alcuni modelli in stucco e in creta destinati a mostrare l al re una relazione dettagliata delle visite, pubblicata in parte da Sousa Viterbo insieme con il referto dei medici ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] Caesari mathemathici Impugnationes contra disputationem de eadem re ad d. Galilaeum de Galilaeis Gymnasii Le sue spoglie furono deposte nella sepoltura comune dei padri teatini nella chiesa di S. Andrea della Valle. Secondo il testamento dell'11 dic. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] e dei suoi fedeli in Italia poteva arrecare all'immagine della Spagna. Il D. avrebbe dovuto consigliare il re Cattolico a historica, XI, Romae 1902, p. 77;T. Valle, Breve compendio dei più illustri padri nella santità della vita, dignità, ufficie ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] di non votare la parte dei "correttori" e gli imposero il accoglimento fatto a Pontefici, Imperatori, Re, Principi ecclesiastici e secolari et s.d.; A. Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle statue di Padova, I, Padova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] episcopato di Concordia (già accordata da re Ugo, nel 928) e sull'abbazia successori veniva conferita metà della proprietà e dei diritti sul castello di Salcano, sul villaggio Organo di Verona e S. Maria in Valle di Cividale [?]) e sei episcopati, non ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] Pomigliano, che con quelle di Roccabascerana e San Martino Valle Caudina fu la principale dimora della famiglia dalla primavera registro dei napoletani espatriati ed esiliati); Ministero di polizia, fascio 280, incartamento 444 (supplica al re della ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] spagnolo per smentire agli occhi dei Corsi le millanterie di Sampiero su segreti appoggi del re di Spagna. Ma appena l nello schieramento a fondo valle di qualche centinaio di uomini, mentre a migliaia dalle pendici dei monti lanciano sassi e ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] Il 27 dic. 1836 tornò di nuovo sulle scene del teatro Re di Milano ne Il barbiere di Siviglia, cui fece seguito, dei festeggiamenti per la concessione della guardia civica la G. partecipò con L'Italia risorta di autore ignoto. Nel 1848 al teatro Valle ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] il medio Sangro e l'alta valle del Trigno. L'attuale comune di donazione del 1014 in un diploma di re Ruggero II del 1132); Leonis Marsicani et . 151-160; C. Rivera, Per la storia delle origini dei Borrelli conti di Sangro, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...