BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] prima donna "buffa", al Teatro Valle di Roma (primavera 1820) e chiesa di S. Nicola in Carcere, dal Collegio dei cantori pontifici, di cui era il decano.
Bibl.: 20, 24 s.; L. Sanguinetti, Storia del Teatro Re 1813-1872, in Città di Milano. Rass. mens. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] teatro Valle, autunno 1787); La convulsione (o confusione, libretto di G. Palomba, Napoli, teatro dei Fiorentini, Valle, autunno 1789); Amleto (libretto di Fabio Dorsene Aborigeno da Ducis, Firenze, teatro della Pergola, 26 dicembre 1789); Attalo re ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] nella lista dei feudatari ribelli al re, e venduti. Del 1661 è la ratifica della vendita dei beni in favore . 141 s., 144 ss., 151; F. Fabrizi, Corogr. storica de' comuni della valle subequana, ibid., X (1898), pp. 64-69; P. Colonna, I Colonna…, Roma ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] la cappella del S. Cuore in S. Andrea della Valle (1888-90).
La carriera professionale del L., dalla dell'architetto C. De Rossi Re, in seguito affiancati dal nipote Kharṭūm (1906: non realizzata) e la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Torit (1926-29 ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] contro le valli valdesi che segnarono Castiglione (La nascita del re delfino di Francia, 1661 c. 45; 1664, l. 11, cc. 325-346; 1715, l. 7, cc. 149-150; Camera dei conti, Patenti controllo finanze, reg. 1657, f. 13; reg. 1661-62, f. 137; reg. 1665-66 ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] -103).
Nell'autunno del 1787, ancora al Valle, il G. fu tra gli interpreti de giugno del 1793, in occasione dei festeggiamenti per la nascita nella casa Bellezza ed onestà), A. Salieri (Axur re d'Ormus).
Testimonianza della notorietà raggiunta dal G ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] re Enzo con un contingente di truppe toscane. Insieme col re legittimo possesso del castello di Airola presso Sant'Agata dei Goti, che però, a quanto pare, non suoi diritti sul castello di San Martino Valle Caudina nel Principato, con le corti di ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] scontro, avvenuto a Ponte di Valle d'Arno, presso Siena, il 16-17, 167-174; Id., Genealogia di Carlo II d'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., 8 ss. e 41; L. Bertano, Serie dei Siniscalchi del Piemonte e della Lombardia dal 1259 al ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] membri della consorteria dei marchesi del Bosco per il controllo della Valle d'Orba. Nello col. 107, LV col. 113; Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, docc. CCXXIX bis, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] riconquistare Portico nella valle del Montone, dove si erano asserragliati gli uomini rimasti fedeli a Francesco dei conti Guidi , il 7 marzo, aveva ricevuto un gonfalone con l'insegna di re Carlo I dai suoi compagni di parte per il rigore con cui si ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...