La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Stuttgart - Tübingen 1843, pp. 12-22.
A. Hirschfeld, s.v. Andros, in RE, I, 2, 1894, coll. 2169-171.
Th. Sauciuc, Andros, Wien 1914.
M di detriti si estendono per 2 km lungo le due vallidei monasteri di Thapsanis e Haghios Minas. Una galleria larga e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] (Agrigento), mentre una precoce ellenizzazione dei centri indigeni dell’entroterra, lungo la valle del Gela e del Salso, 304 a.C. T. fu affiancata contro i Lucani dal figlio del re di Sparta Cleonimo e in seguito da Agatocle di Siracusa. I Romani, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] costruzione di una geografia al di là dei luoghi comuni
La Corografia di Zuccagni-Orlandini e quindi dell’agricoltura irrigua nella valle del Po, ma anche dell degli Stati di terraferma di S.M. il Re di Sardegna fu pubblicata tra 1816 e 1830, e ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] a fossa ma anche a pozzo, sono dette “dei guerrieri” e si distinguono per il ricco corredo di a quella di un re sacerdote, anche se nel di Haghia Triada in età TM III B-C, in Sybrita. La valle di Amari fra Bronzo e Ferro, I, Roma 1994, pp. 75 ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] .
Id., Danebury. The Anatomy of a Hillfort Re-Exposed, in P. Bogucki (ed.), Case Studies a tre leoni accovacciati, uno dei quali fu prodotto da un atelier relazione con l’antica Pyrene.
Situata sopra la valle percorsa dal fiume, la cittadella di H., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] V. si può soltanto immaginare che, con l’invasione dei Cimbri del 102-101 a.C., la fondamentale valenza strategica ; quello più a valle, il cosiddetto “ponte Teodorico, V. conosce un rinnovato splendore. Il re goto pose mano a una serie di grandi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] alte torri sparse nella valle di Palmira, i probabilmente una rievocazione della tomba del re Porsenna così come descritta da Plinio in laterizio di Annia Regilla sulla via Appia, dei Pancrazi e dei Valeri lungo la via Latina e la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Egitto per l’emergere dei centri dell’Argolide, favorito dalle ricchezze elargite a mercenari dai re Hyksos; quella del TE IIIB recuperati ora a LLanete de los Moros, nella valle del Guadalquivir in Spagna. Le testimonianze nel Sud della Sardegna ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] nel 432 a.C. ad opera del re macedone Perdicca alla distruzione della città nel ; nel settore situato in località Valle di Mezzano è accertata l'esistenza tra il II sec. d.C. e l'età dei Severi. Tra le più notevoli sono la Casa dell'Esedra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] primi del V secolo quando avrebbe regnato Agilmondo, il primo dei 17 re che precedono Rotari nell’elenco premesso all’Editto del 643, province danubiane, Alboino raggiunse la penisola attraverso la valle del Vipacco nelle Alpi Giulie e le vie romane ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...