L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] dei gruppi etnici germanici e mongoli, in continuo movimento attraverso la Germania e la Boemia verso le valli un grande drakkar costruito a Ladehammer (presso Trondheim) per volontà di re Olaf e dotato di 34 banchi per fiancata, tanto da meritare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] , il cui primo governatore fu il vecchio alleato Cottius, non più re della sua terra ma cittadino e magistrato romano.
Nel II sec. d Augusta Taurinorum (Torino) porta nelle Gallie, attraverso le vallidei fiumi Duria e Druentia (Dora e Durance) e il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] e Cerveteri) ed è portato dal re eponimo della stirpe, capo degli Aborigeni, gli Ernici insediati nell’alta valle del Sacco con capitale ad nel territorio di Ariccia, dove si svolgevano le assemblee dei populi e dove si sarebbero radunate le truppe ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] sud-orientale, la Cornovaglia, la valle del Tamigi e l’East Anglia. I nomi dei personaggi si moltiplicano, tramandati in di Gorlois, duca di Cornovaglia, genera Artù, il mitico re vincitore di dodici battaglie decisive contro i Sassoni, morto nei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] dell’abbaziale di Cruas, nella media valle del Rodano (Francia) e di St e a s. Martino; nelle sue vicinanze erano le celle dei monaci e una torre (Greg. M., Dial., II, 7 costruita alla fine del VI secolo dal re Etelberto, fuori la città romana di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] compluvio naturale, sbarrato poi a valle, come risulta dalla descrizione dei lavori di Romualdo Salernitano (Chronicon, per i cistercensi. Forse anche in competizione con lo stesso re, che stava erigendo la cattedrale di Monreale, Gualtiero demolì ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] in due gruppi: Franchi Sali, stanziati a nord nella valle dell’Iyssel, lungo la costa e all’estremo Ovest, , scoperta nel 1653, costituisce ancora uno dei capisaldi dell’archeologia altomedievale. Il re venne sepolto in una camera funeraria coperta da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] la decisione presa da parte dei Greci di attestare la linea difensiva alle Termopili e non nella valle di Tempe, come chiedevano nel cuore di un’area strategica. Demetrio e i re di Macedonia suoi successori utilizzarono D. come base strategica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] in esame il villaggio di Sutton Courtenay, nella valle del Tamigi presso Oxford. A causa degli approssimativi dalla fondazione di nuovi empori, il più grande dei quali era Hamwic. Questo, fondato dal re del Wessex Ina intorno al 690, si estendeva su ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] foreste, da montagne scoscese e da profonde vallate, l’Acarnania fu abitata, anche in Ares, Asclepio e Igea. Dopo la cacciata dei Corinzi da Anaktorion nel 425 a.C., Apollo 235-43.
O. Hirschfeld, s.v. Akarnania, in RE, I, 1, 1893, coll. 1214-215.
E. ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...