FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] 'Adige il 6 sett. 1631 dal Consiglio dei dodici e cinquanta con un salario di 100 : forse una delle tante rotte della valle Zerpana che distrussero a poco a poco Frassinelli romano (1640), a cura di G. Da Re - P. Sgulmero, in Archivio veneto, t. XXX ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] monte Mussali, e nelle prime ore dei giorno seguente riprese il cammino per accamparsi nella valle di Magdul. Il 10 agosto, . raggiunse a Borumieda, il 3 marzo 1886, l'accampamento del re dello Scioa, Menelik, dal quale venne ricevuto il 9 marzo. ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] 8 dicembre per attraversare il paese dei Batéké ed arrivare alla stazione di , assieme a Pietro di Brazzà, dal re Makoko a M’Bè (9 aprile 1884 escursione al Jof del Montasio del versante settentrionale (valle di Dogna) fatta il 4 settembre 1882, in ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] in Bulgaria. Attraversa poi il Mediterraneo, per venire re-imballato in Siria prima di raggiungere i paesi del stessi gruppi hanno anche ripreso da qualche tempo la coltivazione dei cannabinoidi nella Valle della Bekaa, al confine tra la Siria e il ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] Sulla via del ritorno, quattro dei sette componenti la cordata anglo-elvetica i suoi ricordi sul re cacciatore e alpinista.
Le , Torino 1987; M. Cuaz, La Valle d'Aosta fra Stati sabaudi e Regno d'Italia (1536-1914), in La Valle d'Aosta, a cura di S.J ...
Leggi Tutto
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] ’eccezione dell’attuale Giordania. Proprio il re giordano Abdullah II e i suoi alleati prevalenza nel Jabal ‘Amil e nella valle della Beqa. In Siria, troviamo piccole a Bombay.
Infine, i luoghi di sepoltura dei discendenti di Ali e Fatima (gli Imam) ...
Leggi Tutto
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] l’eccezione dell’attuale Giordania. Proprio il re giordano Abdullah II e i suoi alleati prevalenza nel Jabal ‘Amil e nella valle della Beqa. In Siria, troviamo piccole a Bombay. Infine, i luoghi di sepoltura dei discendenti di Ali e Fatima (gli Imam) ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...