• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [1062]
Religioni [110]
Biografie [743]
Storia [331]
Arti visive [109]
Musica [67]
Letteratura [62]
Teatro [37]
Diritto [30]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [17]

PERETTI DAMASCENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Francesco Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] ’imperatore Ferdinando III, partì da Vienna per Madrid per sposare il re di Spagna Filippo IV. Per la circostanza fu realizzata dal musicista e della cupola di S. Andrea della Valle, la chiesa dei teatini di cui fu benefattore dopo la scomparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO della Tomba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti) David Neal Lorenzen Sbrega Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] nell'India settentrionale e sulla valle di Kathmandu, in Nepal, dove del re; nell'ospizio trovò anche quattro bauli ricolmi di libri del re che, Fonti e Bibl.: Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, III, Roma 1873, pp. 742 s.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA, Francesco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Francesco Girolamo Giuseppe Pignatelli Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] 1737 al giugno 1738: fu ricevuto dal re Luigi XV, il 17 sett. 1737, lasciando come provicario il padre Raffaele di Valle di Buono. Però, il neoeletto Benedetto XIV Romae 1890, p. 232; L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 1, Roma 1934, pp. 279, 300; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVIO, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Giovanni Carlo Adriano Prosperi Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari. Durante [...] il suo atteggiamento gli aveva guadagnato presso il re di Spagna si tradusse nella concessione dell'archidiocesi storico-diplomatiche della Chiesa vescovile d'Ostuni, Valle Pompei, 1891, pp. 102-107; L. von Pastor, Storia dei Papi, VII, Roma 1928, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO MARIO CORRADO – CONCILIO DI TRENTO – MICHELE GHISLIERI – FERRANTE GONZAGA – CLEMENTE ROMANO

PECORARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORARA, Giacomo Giuseppe Gardoni GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] castello sito nel territorio piacentino, nella valle del Tidoncello. Per quanto è noto S. Antonino di Piacenza, e uno dei notai più attivi presso la curia romana destinazione. Pur avendo incontrato varie volte il re di Francia, da Pecorara non riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ORDINE CISTERCENSE – RIFORMA GREGORIANA – CARDINALE VESCOVO – ORDINI MENDICANTI

BOTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo Ugo Rozzo Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] col podestà della città (nel corso dei quali ci fu da parte sua anche lunga contesa sorta tra il papa e re Ferdinando di Napoli per l'applicazione degli ; V. Legè, Il castello di Borgo Adorno e l'alta Valle di Borbera, Casteggio 1926, pp. 42-49; S. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Fantino Paolo Cherubini Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] del D. durò circa tre mesi, al termine dei quali il re lo liberò per le insistenti preghiere dell'imperatore e di dal cardinale Carafa, ancora una volta esecutore testamgntario del Della Valle. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo) Bruno Signorelli Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] la ricostruzione. Progettò un ampio palazzo disposto su sette piani verso valle e su quattro verso la piazza, dotato di imponente atrio, dei collegi della Compagnia, allora dipendenti dalla assistenza di Spagna, e per comporre - su ordine del neo re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Eufranone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Eufranone Alberto Forni "Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] la famiglia cui appartenne: il Capone, sulla scia di T. Valle e degli elogi di G. A. Flaminio, lo dice discendente avversario del re Manfredi - che era arcivescovo della città (1263-1272): questi, nel marzo, concesse all'Ordine dei predicatori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVITABILE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVITABILE, Pietro Francisco Andreu Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] fondazione, fu, nell'agosto 1629, mandato da Teimuraz, re della Georgia, a Urbano VIII a cui presentò un' Pietro Della Valle con l'A., dall'originale, in Arch. Vat. (Arch. Della Valle - Del Bufalo, N. 5-53), fu pubblicato in Regnum Dei - Collectanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tebano
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scéndere
scendere scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali