LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Sorpreso dal duplice attacco, il re di Francia ordinò la ritirata, commis e incitò la nobiltà della Valle a difendersi contro un attacco francese, il L. grand'ammiraglio dell'allora istituito Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. In realtà, il L ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] il titolo di cavaliere conferitogli dal re di Francia, ricevette le commissioni fece innalzare nel prato della Valle, a Padova, una statua , reg. 28, cc. 36, 208; reg. 30, c. 113; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 23, cc. 17, 28, 78; reg. 24, cc. 3, 12 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] al D. i diritti sulla valle e sul castello di Gazzo.
da Pavia, un diploma di conferma dei suoi diritti sulla Valpolicella, che il -1329), Berlin 1895, pp. s., 37, 133; G . Da Re, Testamento di Piccardo della Scala, in Nuovo Arch. veneto, VIII (1898 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] che una copia dei registri dei conti relativi all' abbiamo notizie di un prestito di 70 once d'oro, di cui il re ordinava la restituzione il 26 marzo 1269 (I registri, II,p.28), Ordeolo, Roccetta e Amendolara nella Valle del Crati, feudi che gli ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] di Roma sconfisse Ladislao di Durazzo re di Napoli. La pace stipulata tra segretamente il D. a proposito del rimborso dei danni riportati dai suoi a Sestri, e D. con il Piccinino si inoltrò nella Valle di San Martino, di recente fortificata dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Sipicciano (nella valle del Tevere V, pp. 23 ss.;C. de Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti di Anguillara, in Bull. d. R. Deput. abruzz. di IV, ibid. 1926, pp. 204, 404 ss., 419; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angió-Durazzo, Milano 1936, II, p. 225; K. A ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), redei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico redei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] in battaglia campale: la vittoria lo rese padrone della valle e dei passi alpini. "Qua de causa elatus, etiam contra Trento. Questo modo di procedere ha una sua intima motivazione. Il re, così come pensa il Bognetti, aveva cercato di schiacciare l' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] si fregia del tratto distintivo di duca dei Marsi, non esitare a mettere mano 1641, dell'abbazia di S. Maria nella Valle di Giosafat, il 19 dic. 1643 p. 93; Duchessa della Regina, Sette italiane alla corte del re Sole, Roma s. d. [1946], pp. 146-147, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] investì anche del feudo di San Martino Valle Caudina con varie località che ne facevano da parte di Galvano Lancia. Allora il re, alla fine del 1262, nominò il C presa d'assalto, nell'agosto le strade dei due capitani ghibellini si divisero, ma non è ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] debba attribuire al D. l'opera poetica intitolata Le laude di Massimiliano re de' Romani e d'Ungaria, pubblicata a Roma da J. Besicken in Casale, detta dei nobili; nel 1527 la reggente Anna lo inviava, con Bartolomeo Della Valle, quale ambasciatore ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...