LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] fine di quell'anno verso la valle del Rodano, con il proposito di capitano Bertucat d'Albret, conquistò per il re d'Inghilterra la città di Figeac, il Roma il L. si trovò davanti alla resistenza dei Romani (battaglia di ponte Salario) e solo dopo ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] intorno all'ipotesi di una lega dei principi in chiave anti-austriaca.
a Vittorio Emanuele II il titolo di re d'Italia; nel 1862 quella della 1800 al 1860…, Pisa 1993, passim; V. Della Valle, La lessicografia, in Storia della lingua italiana, a cura ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] affermò come uno dei primi personaggi dello Stato sabaudo.
Questa designazione fu fatta previo gradimento del re di Francia consultato . Lo Ch. allora varcò le Alpi. Come governatore della Valle d'Aosta, carica nella quale era succeduto al padre, si ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] espulso dall'Ordine, probabilmente a causa dei suoi atti di pirateria.
Il comportamento del re siciliano verso gli almogavari e il F. decise di tornare sulla costa frigia attraverso la valle dell'Enno. Durante la marcia la compagnia conquistò Magnesia ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] poco rientrato in città. Il vicario del re Roberto d'Angiò venne espulso e la con il potere di intervenire in modo discrezionale nel governo dei due Comuni per il loro bene e per la difesa l'avanzata lungo le valle dell'Arno aprendogli la strada ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] comperò da Gaspare Spinola i diritti sul castello di Cremolino, in valle Borbera.
Nel 1494: la discesa di Carlo VIII in Italia fece ma anche il vero arbitro della situazione genovese. Quando il redei Romani arrivò in città, il 27 sett. 1496, ad ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] . Il B. per le valli del Tagliamento e del Fella un principato in Italia, magari a spese dei Regno di Napoli, naufragarono durante i Cento giorni 1955, pp. 278-295. Sui rapporti con Gioacchino Murat, re di Napoli, ci si deve rifare a M. H. Weil ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] nell'opposizione al progetto di C. Della Valle sull'elezione dei parroci, si evidenzia maggiormente dopo la sua epigrammi in onore suo e della dinastia sabauda. L'anno successivo il re lo inviò a Parigi, con il compito ufficiale di cercare memorie e ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] dei rinforzi promessi da Alfonso VII; passato un mese inutilmente ed essendo chiaro che l'aiuto del re sarebbe di storia patria, II (1862), ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura di A. Ferretto, in Bibl. della Soc ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] du vrai" professandosi antirepubblicano, spregiatore dei governi rappresentativi ed ammiratore di due soli re assoluti, Carlo Alberto e il duca in materia di pubblica istruzione per garantire alla Valle d'Aosta la formazione di maestri in lingua ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...