CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] in tempo utile le piazzeforti e tutti i punti chiave della valle da Chiavenna a Bormio, tenendo sotto controllo tutta la Valtellina: contro Cristiano IV, re di Danimarca.
In questo periodo danese della guerra dei Trent'anni, nominato generale ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] ricco per questa via".
Dopo l'uomo, le risorse: "Ha il re una miniera d'uomini in Spagna, pazienti, forti dell'animo e del devolveva la maggior parte dei suoi beni per l'istituzione di un collegio a Padova, nel Prato della Valle (l'attuale Loggia ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] e Maria e al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto di Savoia, valdesi, LXXVIII [1960], pp. 77-92); Documenti istorici di Luserna e dei luoghi di sua valle compilati da D.L. Garola(, a cura di M. Brondino, Luserna ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] nella formula "con Dio, col Re e per la Patria", il G. vedeva riassunto "il pensiero dei più grandi italiani, dal divino Dante al Tito Vezio di L. Castellazzo, fu scritto al caffè del teatro Valle - ove insieme con P. Cossa, L.A. Vassallo e altri ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Condulmer: essi sostennero decisamente il partito di Sigismondo, redei Romani, nella sua opposizione ai cardinali, al punto a Spoleto, abbandonò Roma. I suoi procuratori, Simone Della Valle e il domenicano Giovanni da Ragusa erano già in cammino per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] titolo di conte palatino da Guglielmo d'Olanda, eletto redei Romani grazie all'appoggio di Innocenzo IV (diploma del accordato con Corrado Malaspina circa lo sfruttamento dei pascoli posti in Val d'Aveto ed in Valle Trebbia (22 marzo 1250) ed aveva ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] in Sicilia, alla fazione latina dei Palizzi e dei Chiaramonte, durante la minorità di re Ludovico d'Aragona.
Una volta Antonio, venne nominato vicario della Contea di Ventimiglia e della valle di Lantosca. Nel 1357 Simone Boccanegra, rieletto da poco ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] tutti i territori genovesi della Valle Scrivia. Nel frattempo i rinforzi dal duca di Milano e dal re d'Aragona, riuscì a introdursi in 1888), pp. 489-519; C. Braggio, Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, ibid., XXIII (1890), p. 143; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] dell'alto Garda e la Valle dell'Adige. Il conflitto, che , p. 57;G. B. Biancolini, Serie cronol. dei vescovi e governatori di Verona, II, Verona 1760, pp II, Berlin 1892-95, ad Indicem; G. Da Re, Testamento di Piccardo della Scala, in Nuovo Arch. ven ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] , fino alla valle di Polcevera, di mettersi al servizio di suo figlio Enzo, re di Sardegna e già marito di Adelasia di Torres degli Spinola fino alla metà del Trecento, in La storia dei Genovesi, Atti del convegno, Genova, 10-12 giugno 1982, ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...