EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] II, e di Benevento, Romualdo IL Anche il redei Longobardi Liutprando era intervenuto nel conflitto, cogliendo l'occasione E. liberò poi Rimini, mentre Liutprando veniva sconfitto nella valle della Marecchia presso Pennabilli.
Nel 739 E. costituì una ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] da identificare probabilmente con il torrente Boneia nella Valle Metelliana (Carraturo, p. 426), costringendolo a figlia del re Desiderio e sorella di Ermengarda sposa di Carlomagno, legava i regnanti longobardi alla dinastia imperiale dei Franchi. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Carpineti concessa nel 1320 ai Fogliano da Federico d'Austria, redei Romani e poi confermata nel 1321da papa Giovanni XXII. Nel Gazzata nel Chronicon Regiense, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, Reggio Emilia 1982, pp. 343-346; G ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] mobilitati, appoggiati dal re di Francia Carlo VII. Per contrastare il crescente predominio dei Francesi in Italia si tutti i beni che possedeva nella città, nella contea di Cosona e nella valle d'Arbia. Tornato a Viterbo, vi moriva il 21 dic. 1473 " ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] comunque il D. doveva chiedere licenza al re di Spagna come erede dei duchi di Milano; l'alienazione in nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, pp. 159-162; A. Mela, La valle del Maro. Paesi e famiglie nel Sei e Settecento, Francavilla al Mare 1972 ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] imminente a causa dei Vallesi - nel marzo 1476, infatti, essi minacciarono di scendere in Valle d'Aosta e con lui altri membri del Consiglio di Torino si rivolsero contemporaneamente al re di Francia e a Bona di Savoia, reggente per il giovane duca ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] dei dodici, le operazioni del Monte di pietà, le spese dei provveditori del Comune, la gestione daziaria di Agostino Gipso e quella "de re s., 95 n., 102 n., 103 n.; C. Bertolini, San Giovanni in Valle, Verona 1955, p. 5; O. Viviani, A. C.e la sua ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] 1289 il G. avrebbe scortato - per ordine del Comune - re Carlo II d'Angiò in partenza da Siena. Nei primi mesi 'Orcia e la media valle dell'Ombrone.
Il periodo centrale della sua vita si colloca tra l'apogeo delle fortune dei Gallerani e l'inizio di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] La Rocca di Valle, allora il centro politico di una più vasta signoria comprendente l'intera zona di Sartène. del re "in insula nostraCorsice"e, nel marzo del 1394, una dotazione di 300 fiorini d'oro. Gli anni seguenti - a proposito dei quali ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] l'entrata della Comunità di Valle Chiavenna, che ammontava annualmente a Adorno, anche per istigazione del re di Napoli e del papa, 187; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, col. 1383; S. dei Conti da Foligno, Le storie de' suoi tempi…, a cura di G. ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...