BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] il medio Sangro e l'alta valle del Trigno. L'attuale comune di donazione del 1014 in un diploma di re Ruggero II del 1132); Leonis Marsicani et . 151-160; C. Rivera, Per la storia delle origini dei Borrelli conti di Sangro, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] , capitano al servizio del re di Francia. L'anno seguente tornò nuovamente nella valle del Chiese dove, insieme 1544-1552, reg. 2; Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Documenti relativi al Trentino, b. 2, 29 apr. 1550; Collegio, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] secondo il quale fu il C., come uno dei Priori, a proibire a Piero ed alla sua scorta pace. Piero, esule, si appoggiava al re francese nella speranza di riceverne aiuto per rientrare in soccorso di Pisa dalla valle del Lamone. Riuscita felicemente l ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] , per reazione all'improvvisa pace stipulata dal duca con il re Alfonso V d'Aragona (sconfitto e fatto prigioniero dai Genovesi disordini tra i partigiani dei Doria, dei Grimaldi e dei Lomellini, che si estesero anche nella Valle del Maro; il doge ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] i fratelli Alberto e Guglielmo, e anche a nome dei loro nipoti, figli del fu Guido, rinunziò al Comune imminente tra Manfredi, re di Sicilia (regione in ., XXXVI (1906), ad ind.; Documenti di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura di A. Ferretto, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] nella lista dei feudatari ribelli al re, e venduti. Del 1661 è la ratifica della vendita dei beni in favore . 141 s., 144 ss., 151; F. Fabrizi, Corogr. storica de' comuni della valle subequana, ibid., X (1898), pp. 64-69; P. Colonna, I Colonna…, Roma ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] re Enzo con un contingente di truppe toscane. Insieme col re legittimo possesso del castello di Airola presso Sant'Agata dei Goti, che però, a quanto pare, non suoi diritti sul castello di San Martino Valle Caudina nel Principato, con le corti di ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] scontro, avvenuto a Ponte di Valle d'Arno, presso Siena, il 16-17, 167-174; Id., Genealogia di Carlo II d'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., 8 ss. e 41; L. Bertano, Serie dei Siniscalchi del Piemonte e della Lombardia dal 1259 al ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] membri della consorteria dei marchesi del Bosco per il controllo della Valle d'Orba. Nello col. 107, LV col. 113; Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, docc. CCXXIX bis, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] riconquistare Portico nella valle del Montone, dove si erano asserragliati gli uomini rimasti fedeli a Francesco dei conti Guidi , il 7 marzo, aveva ricevuto un gonfalone con l'insegna di re Carlo I dai suoi compagni di parte per il rigore con cui si ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...