PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] costrinse alla resa dopo 18 giorni di combattimento. Il re Carlo Emanuele III decise di conferire a Pinto il nobiltà negli stati dei Savoia: materiali, spunti, spigolature bibliografiche per una storia, con la cronologia feudale delle Valli di Lanzo, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] di questa missione al G. furono conferiti dal re il titolo di cavaliere a spron d'oro 'oro.
Dal 1° genn. 1405 il G. fu dei Dieci di libertà; nel 1406, dal 1° aprile, ; estratto per andare come vicario nella Valle del Serchio dal 2 dicembre successivo, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] per trasportare cavalieri e fanti in direzione dei Logudoro. Nel mese di dicembre il D 1292 un accordo con il re Giacomo II d'Aragona stabilì che Corse, 1922, 437-440, p. 184; L. Valle, Per una edizione veramente critica degli Annali di Iacopo Doria ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] pericolosa per Bisanzio, il re longobardo era ovviamente riuscito a convincere i duchi dei grandi ducati meridionali ad F. si ritirò nel monastero da lui fondato di S. Pietro in Valle presso Ferentillo (prov. di Terni) in Umbria. Nulla si sa della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] e il 15 aprile 1802 Michele, erede dei titoli di principe del Sacro Romano Impero e a Vienna si era deciso di congedare il re di Napoli.
Mentre si chiudeva la parabola di rivendicare una quota del Marchesato della Valle di Oaxaca. Dopo aver sfidato a ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] e Alessandro IV, gli Angioini e il re d'Inghilterra. In base alla posizione assunta lui di uffici importanti.
Fidati collaboratori dei papi, dal tempo di Innocenzo III secolo XIII nella zona di Salerno e nella valle del Sarno. L'esempio dell'E. come ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] dei castelli della Valle. La missione sembra confermata da una lettera del D., che parla della fedeltà dei Valdostani e di una Valle 1840, coll. 885-886; G. Casalis, Diz. ... degli Stati del re di Sardegna, V, Torino 1839, p. 600; X, ibid. 1842, pp ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] l'omaggio dei Medici a Sigismondo III di Polonia in occasione della conquista della Livonia e del matrimonio del re con l'arciduchessa concessa dalla moglie dell'A. a Dionisio della Valle da Conselice, condannato a morte dalle autorità pontificie, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] Terra di Bari, Terra d'Otranto, Valle di Crati e Calabria. Fece poi parte 'oro.
Nel luglio 1326 fu inviato da re Roberto a Firenze col duca di Calabria, e p. 476; G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza di Castelnuovo, in Racconti di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] 48 inservienti di provata fede monarchica sin dall’ingresso dei francesi. Tuttavia, durante l’istruttoria si verificò uno qualità di ambasciatore in più occasioni mediò nei rapporti tra il re di Napoli e l’imperatore. Terminato l’incarico nel 1810, ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...