Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] lunghi edifici con porta sulla metà di uno dei lati lunghi. La quantità di ossa e di alla costa.
Munḥata. - Il sito si trova nella valle del Giordano, a 15 km a S del lago e una in pietra che rappresenta un re in trono con acconciatura egiziana e un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] con il metodo della termoluminescenza per la formazione del fondo della valle fluviale, da riferire quindi anche alle argille contenenti i manufatti. più celebre dei quali è la Tomba del Generale, ritenuta il luogo di sepoltura del re Kwanggaeto, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] capacità cranica media di 1150 cm3. La datazione dei reperti della valle del Solo comporta notevoli difficoltà: i crani di da mura, P'o-ni, con 10.000 abitanti e retta da un re riccamente vestito e adorno di monili d'oro, che possedeva un esercito di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] sovrani abdalwadidi di Tlemcen fecero atto di sottomissione ai re cattolici e Marsa al-Kabir, Wahran (Orano), (o 1077) dagli emiri della Qala dei Banu Hammad e la sua popolazione si spostò a ovest, nella valle dello Mzab; la distruzione non fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] importanti della Pianura Centrale. Secondo la tradizione, infatti, il re U-Thong, dopo avere abbandonato la sua capitale per un' soprattutto sulla composizione chimico-fisica dei minerali di rame provenienti dalla valle e di quelli degli oggetti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Monte Albán su un gruppo di colline alla confluenza dei tre bracci della valle. Sulla vetta più elevata venne costruita la Gran il 100 e il 600 d.C. Dopo questa data, i re decisero di costruire al di sopra delle loro tombe imponenti piramidi (il ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Maria in Valle a Cividale dei rari esempi di decorazione in s. di soggetto profano, ricostruito con calchi nel Municipio (la scena della lotta leggendaria tra Hans Dollinger e l'unno Krako al tempo delle invasioni ungare e la figura a cavallo del re ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] centri provinciali. L'espansione nella valle del Po era stata sommersa dall'avanzata dei Galli, i quali provenivano dalla Toscana e nel Lazio, portando con sé favoleggiamenti di dèmoni, di re e di regine sepolte nei loro tesori. Ansedònia (v. cosa), ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] c. dentro il recinto funerario del re Djoser ed a alcuni cunicoli costruiti raffigurato molto spesso sui sigilli protostorici della valle dell'Indo) posta accanto alla c. metà sec. IV a. C.) e dalla Tomba dei Volumni di Perugia (metà sec. II a. C.). ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] in caso di minaccia si univano sotto la guida di un unico re. La potenza di queste alleanze è dimostrata dal sacco di Angkor Storia del Vietnam.
A differenza dei siti di cultura Phung Nguyen ubicati più a nord nella valle del Song Hong, gli strumenti ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...