L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] alte torri sparse nella valle di Palmira, i probabilmente una rievocazione della tomba del re Porsenna così come descritta da Plinio in laterizio di Annia Regilla sulla via Appia, dei Pancrazi e dei Valeri lungo la via Latina e la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] orientali della valle dell'Indo, la piana compresa tra Gange e Yamuna, l'altopiano di Malwa, i pendii boscosi dei monti Satpura e ideale dell'ideologia del potere. Componenti dello stato sono il re, i suoi ufficiali, la città, il tesoro, l' ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Eremitorios rupestres altomedievales (El alto valle del Ebro), Bilbao 1989; L da Atalo (414-415), protetto del re visigoto Ataulfo. Oltre a queste emissioni indirette a 2.333 nummi oppure a 466 pezzi dei pentanumion (monete da 5 nummi). Questi ultimi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di porli cronologicamente in sequenza, sappiamo che il "re" di Dvaravati inviava ambascerie in Cina offrendo in dono Celeste Impero, infatti, vi erano, da una parte, le vallidei quattro grandi fiumi del Sud-Est asiatico (Irrawady, Salween, Menam ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Egitto per l’emergere dei centri dell’Argolide, favorito dalle ricchezze elargite a mercenari dai re Hyksos; quella del TE IIIB recuperati ora a LLanete de los Moros, nella valle del Guadalquivir in Spagna. Le testimonianze nel Sud della Sardegna ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] nel 432 a.C. ad opera del re macedone Perdicca alla distruzione della città nel ; nel settore situato in località Valle di Mezzano è accertata l'esistenza tra il II sec. d.C. e l'età dei Severi. Tra le più notevoli sono la Casa dell'Esedra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] si conoscevano siti appartenenti all'età dei Metalli; solo recentemente (1998) nella bassa valle del fiume Chindwin e del Samon è , restauri e divenendo la meta di pellegrinaggi di re, devoti e delle comunità religiose birmane.
Bibliografia
R ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] l'inizio dell'età moderna.
Bibliografia
Adi Haji Taha, The Re-Excavation of the Rockshelter of Gua Cha, Ulu Kelantan, West corso del Paleolitico, del Neolitico e dell'età dei Metalli; la valle ha continuato a essere occupata da gruppi indigeni sino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] primi del V secolo quando avrebbe regnato Agilmondo, il primo dei 17 re che precedono Rotari nell’elenco premesso all’Editto del 643, province danubiane, Alboino raggiunse la penisola attraverso la valle del Vipacco nelle Alpi Giulie e le vie romane ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] via del lago Urmia nella valle di Aras con l'Urartu. Quando nella metà dell'VIII sec. Menua, re di Urartu, si volge a sec. notiamo l'influenza di Corinto negli animali a figure nere dei dìnoi, che imitano le forme metalliche. Una terza tecnica con le ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...