Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] i Dum) e, a Khatun Ban nella valle di Badavar, tombe e corredi funerarî tipici dei nomadi del Luristan (vasi in terracotta e in 'Elam - dove è visto per la prima volta nell'ascia del re Untash-Khuban, vissuto intorno al 1250 a. C. e costituisce anche ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] centro di produzione, la valle padana orientale sia stata il per la partizione in zone e la presenza dei piedi. Nel corso del sec. IV prevale J. Monnet, Un vase à libation royal du culte d'Amon-Rē de Gematon, in Rev. d'égyptologie, IX, 1952, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] dell'antico Egitto e le copie del Libro dei Morti fatto per Nu ed Ani sono pure notevoli iscrizione Hsing Hou Kuei, del regno del secondo re Chou Ch'ang. C'è una grande sigilli della cultura di Harappā (v.) della valle dell'Indo. C'è pure una grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] caccia e la prosperità dei raccolti, nonché dei culti funerari e dei riti di iniziazione. era ormai pienamente affermata nella bassa valle del Nilo. Non si può , databili forse al XVI secolo, rappresentano re e altri personaggi, ma, in assenza ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] . v. Perg., x, 1937).
Gli a. di Pergamo, dei quali il più vasto ed il più stretto è sorto nella prima a. C.) le navi tolte a Perseo, re di Macedonia, furono trasportate a Roma nel Campo il fiume, e l'altro più a valle, ai piedi dell'Aventino, presso lo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] dei gruppi etnici germanici e mongoli, in continuo movimento attraverso la Germania e la Boemia verso le valli un grande drakkar costruito a Ladehammer (presso Trondheim) per volontà di re Olaf e dotato di 34 banchi per fiancata, tanto da meritare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] , il cui primo governatore fu il vecchio alleato Cottius, non più re della sua terra ma cittadino e magistrato romano.
Nel II sec. d Augusta Taurinorum (Torino) porta nelle Gallie, attraverso le vallidei fiumi Duria e Druentia (Dora e Durance) e il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] e Cerveteri) ed è portato dal re eponimo della stirpe, capo degli Aborigeni, gli Ernici insediati nell’alta valle del Sacco con capitale ad nel territorio di Ariccia, dove si svolgevano le assemblee dei populi e dove si sarebbero radunate le truppe ( ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] anteriori all'invasione dei Chou. Secondo la storiografia tradizionale, la dinastia Shang aveva assunto il potere ad opera del re T'ien-yi ove costituivano un'entita politica con il centro nella valle del Wei. Il territorio che occupavano, situato ai ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] sud-orientale, la Cornovaglia, la valle del Tamigi e l’East Anglia. I nomi dei personaggi si moltiplicano, tramandati in di Gorlois, duca di Cornovaglia, genera Artù, il mitico re vincitore di dodici battaglie decisive contro i Sassoni, morto nei ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...