GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] pressi di Tricarico, nel versante nord della valle del Basento; infatti qui G. si il monastero, né se il re Ruggero II avesse operato cospicue Pietro di Vallebona presso Manoppello in Abruzzo. Fuori dei confini del Regno di Sicilia vi erano altre sei ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] secondo, con figure di re e profeti a mezza ruolo di grande importanza nella bassa Valle di Susa. Le due tavole ribadiscono il Pinerolese, ibid., pp. 27-40; E. Castelnuovo, Alla corte dei duchi di Savoia, in Il gotico nelle Alpi, 1350-1450 (catal.), ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] premio fu accordato a Filippo della Valle) con un rilievo in terracotta rappresentante Giosia re di Giuda consegna il denaro per . 291 s., 294 s., 370, 391 s.; H. Waga, Vita nota e ignota dei Virtuosi al Pantheon, in L'Urbe, XXX (1967), n. 6, pp. 4, 8 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] presentato, presso Bilèn, dal versante che limita la valle dell'Auash: la disposizione attestava l'opera erosiva attraversata la tribù dei Ciora, devastata dalla peste e dalla carestia, il 23 novembre giunse a Saka, capitale del redei Limmù, Abbā ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] - "alle Sacre Reali Maestà Cristianissime del re e regina di Francia dal cardinale Ottoboni, G. Faustini; Roma, teatro Valle, 3 genn. 1730; nove Quellen Lexikon, III, p. 77; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 381; U. Manferrari, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] per l'interpretazione dell'A. dei ruolo di Leucippo nell'opera La la rappresentazione delle opere Medonte Re d'Epiro di G. Sarti e Creso Re di Lidìa di G. B apr. 1783, p. 227;[P. G. della Valle], Memorie storiche del P. M. Giambattista Martini minor ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] Andromaca (dramma, libr. di A. Zeno, Roma, teatro Valle, 5 febbr. 1730); Issipile (opera seria, libr. di re magi (Genova, 1737, in collab. con D. Sarro); La distruzione dell'esercito dei Cananei con la morte di Sisara (Praga, Congregazione dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] dedizione di Pola e di Valle in Istria i cui abitanti, sett. 1332). In seguito anche il re di Francia, rispondendo alla richiesta del D , III,Venezia 1855, pp. 108-38; B. Cecchetti, La vita dei Veneziani nel 1300. Le vesti, Venezia 1886, tav. III, 1; ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] quali ricordano - come Pietro Della Valle (citato in Solerti, 1903, p e valicò le Alpi, sicché lo stesso re di Francia Enrico IV e la regina Maria A Firenze risiedeva normalmente al servizio dei granduchi e risultò sempre regolarmente stipendiata ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] metà del secolo, il G. risolse brillantemente il desiderio del re di una "sedia volante" nella residenza casertana, e nel per la regolamentazione dei lavori pubblici.
È di estremo interesse l'esteso progetto di bonifica dell'area a valle della via S ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...