BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] due teste di J. Cocteau (teatro Valle di Roma, 19 novembre, regia di G. Salvini, parte dei conte di Foehn). Nel 1948 fu gesti e intonazioni risaputi" (La seconda parte della storia di re Enrico IV con le piacevoli facezie di sir John Falstaff, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] di Saluzzo, ricevette dal re 12.000 scudi e una de’ Medici, con la quale si lamentò dei torti subiti da Anne d’Arques, duca 1972, ad ind.; B. Gatta, Il Diario di Lelio della Valle (1581-1586), in Archivio della Società romana di storia patria, CV ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] nelle consultazioni politiche in favore del mantenimento dei rapporti diplomatici con il re di Napoli, Ladislao d'Angiò Durazzo; quindi dal 2 dic. 1412 ricoprì la carica di vicario della Valle del Serchio.
Il 16 giugno 1413 fu inviato verso Siena ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] meno nota della provincia (Valle Castellana e montagna di Roseto essi è in primo piano lo sfruttamento dei filoni di carbon fossile locale rinvenuti proprio e valutazioni per le relazioni al re sulle condizioni economiche ed amministrative della ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] e in Egitto, percorrendo tutta la valle del Nilo.
La real corvetta "Vettor una riservatissima missione presso il re del Belgio, riguardante ancora i riviera di Levante e il Po, Milano 1875; Ilpaese dei Somali, Roma 1892; Una escursione in Croazia, in ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] l'allora primo segretario di Stato del re di Sardegna, C.V. Ferrero marchese ad essere coltivate dai Volsci e dei cambiamenti che si introdussero nei costumi IV, Modena 1830, pp. 123 s.; C.A. Valle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, pp. 407 ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Buffardi, Roma 1972, ad ind.; B. Gatta, Il diario di Lelio della Valle (1581-1586), in Arch. della Società romana di storia patria, CV (1982 L. von Pastor, Storia dei papi, IX-X, Roma 1928-29, ad indices; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] re di Francia, Carlo VIII, per una delicata missione diplomatica: guadagnare l'appoggio militare dei Fiorentini alla spedizione che il re l'ultima volta soccorsi; poi, dopo l'arrivo nella valle del Bisagno delle truppe di Prospero Colonna, aprì in ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] Comunità di Arras per rispettare le rappresaglie concesse dal re di Francia sui beni dei Fiamminghi.
Secondo il Poggi (Cronotassi, p. e Corrado Malaspina una quota del pedaggio riscosso in Valle Trebbia e Valle Borbera; si recò poi a Vercelli, dove, ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] delle cappelle di Re Erode (XXVIII) e di Caifa (XXV). Con il terzo decennio del secolo il ritmo dei lavori al Sacro Monte Bibl.: P. Galloni, I fratelli D'Enrico, in Uomini e fatti celebri in Valle Sesia, Torino 1873, pp. 165-169, 177 n. 3; Id., Sacro ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...