COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] Roma, teatro Quirino, 1946), Edipo re di Sofocle (Vicenza, teatro Olimpico, di S. Kingsley nel 1951 al teatro Valle di Roma, Corte marziale per l'ammutinamento del di Marsiglia, per creare la cornice scenografica dei suoi balletti.
Il C. si dedicò ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] ined. riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano 1908, ad Indicem; Docum. di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura di A. , Docum. ined. sulla spedizione e sulla mahona dei Genovesi a Ceuta, ibid., p. 33; R ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] resistenza feudale, di cui il D. fu uno dei sostenitori più autorevoli. La politica piuttosto ambigua di Torino Casalis, Diz. geografico storico statistico commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, Torino 1833-50v, pp. 614 ss.; G. B. Semeria ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] Gubetta, in Craveggia, Comune della Valle Vigezzo (Ossola): sue memorie : J.-B.-M. Pierre, primo pittore del re, che pure gli riconobbe delle "virtù e un suo punto di riferimento contro lo stile dei pittori che dominavano la scena parigina come ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] dei primi importanti fatti d'arme del quale lo Ch. si rese protagonista fu la presa del castello di Castruzzone, sulla strada per la Valle fine di stabilire la pace fra i Genovesi e il re di Cipro, ma soprattutto per assicurarsi la neutralità di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] di Figline, grazie alla complicità dei senesi e di altri alleati, non ultimo il re Corrado, figlio di Federico II. e mandati al confino, proprio dominus Guglielmus Pazzi de Valle Arni (implicitamente considerato come il capo) mentre Ranieri Pazzi ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] dal re che sì potesse conservare l'antica formula del giuramento. L'inaugurazione solenne dei nuovi tribunali di B. Croce, Bari 1945, pp. 207, 212 s., 218; F. Scandone, L'alta valle del Calore, Napoli 1953, IV, pp. 7, 10 ss., 15, 19, 21 s., 34, ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] fiume Gail (un affluente della Drava poco a valle di Villach). Aveva, contemporaneamente, avviato trattative per entrare al servizio dell'Impero o per ottenerne l'appoggio contro l'autorità del redei Longobardi. Ma la situazione italiana non era più ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] quale dette una figlia, Beatrice, che diventò moglie del re Andrea II d'Ungheria. Quando suo figlio Berardo nel 1218 pp. 160, 167; F. Scandone, L'alta valle dell'Ofanto, I, Città di Sant'Angelo dei Lombardi dalle origini al sec. XIX, Avellino 1957, ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] , il principe di Capua Ferdinando d'Aragona, lo stesso re di Napoli, tutti venuti a Roma in varie riprese nel e, dal governo genovese, anche l'amministrazione dei beni ereditari nonché l'effettivo governo della valle (19 dic. 1505). Dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...