DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] D., destinato a dar vita a uno dei rami più illustri della famiglia, fu cultore riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano , ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura di A ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] genn. 1860 al teatro Valle di Roma, recitato dalla ; A Carlo Alberto, ibid. 1847; La Costituzione del re Carlo Alberto, ibid. 1848; Le astuzie di Fespina, Lo stratagemma di Carolina, ibid. 1873; Il libro dei ricordi, 2 ediz., ibid. 1874; La torre di ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] All'eredità di Matilde risale una parte dei possedimenti dei conti di Gorizia in Carniola, che Lione.
L'imperatore voleva elevare al rango di re il duca Federico (II) di Austria e Landeck e Franzensfeste; mentre la valle dell'Inn con Innsbruck e la ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] fu il principale "ministro" finanziario del re angioino -, ma anche del D. e dei suoi fratelli. Si deve, infine, ricordare , con il fratello Galgano, nei feudi di Ordeolo e Roccetta nella Valle del Crati e da solo in quello di Asinaria in Terra d' ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] e Guido (II), che avrebbe cinto le corone di re d'Italia e di imperatore.
Nell'844 fu a saraceno Apolaffar o Abu Ma Sar, capo dei suoi mercenari. Anche l'altro rivale, impadronendosi di alcuni territori siti nell'alta valle del Liri, con le città di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] da impiegare ancora contro i Turchi.
Il legame dei due Grimaldi con il Provana fu rafforzato dal il titolo di barone della Valle (con riferimento alla Valle di Massoins), alla morte di passare al servizio del re di Francia. Controllarlo, ora che ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] , che vennero entrambi acquistati dal re Umberto I.
Petroni fu artista , Contadino di Avigliano, La valle dell’Agri, Contadini di Lagonegro S. Padula, Andrea P., in Pittori lucani dell’800 e dei primi del ’900 (catal., Potenza), a cura di S. Abita ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] spedì un preventivo di contratto al teatro del Fondo e a quello dei Fiorentini di Napoli: tra gli attori proposti figuravano la C. come nella Pasqua 1824 al teatro Valle di Roma. Nel 1825 tornò a Napoli dove il re concesse alla nuova formazione la ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] Gregorio XV e il re di Spagna avevano concluso un accordo che prevedeva il ritiro degli Spagnoli, il deposito dei forti alle truppe pontificie Segreteria pontificia dei timori dei cattolici di quelle valli per un ritorno sotto il dominio dei Grigioni ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] l'affresco con i Re magi, già nella cappella di una casa dei Castellani a Borgosesia, ora ; C. Debiaggi, T. G. e gli affreschi di palazzo Castellani a Borgosesia, in De Valle Sicida, I (1990), pp. 217-235; A. Cifani - F. Monetti, I piaceri ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...