Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] sorgenti e poi la dorsale che separa la valle del Santerno dalle valli confluenti da destra nella valle del Reno e culminante nei monti Bastione ( a partire dall’8° sec., di fatto l’autorità deire d’Italia e degli imperatori vi si esercitò in pieno, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] diede il nome di Peloponneso. Alla sua morte fu sepolto nella valle dell'Alfeo, nella località in cui poi sorse la città sacra di efori, deire spartani, degli arconti ateniesi e delle sacerdotesse di Argo, con gli elenchi dei vincitori olimpici ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] riflette le vittorie ulteriori di Mitridate, che diviene Gran Re e RedeiRe quando, verso la fine del suo regno, porta a manteneva insediamenti stabili di coloni sia lungo la costa pacifica, dalla valle del Lluta (Arica) a sud a quelle del Sama e del ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] i corridoi strategici, mettendosi ‘in rete’ in Italia (con la Valle d’Aosta, la Lombardia e la Liguria in primo luogo), ma subalpina, assurgendo anche a sede vescovile. Caduta in possesso deire longobardi, forse già nel 569 dopo la caduta di Milano ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Navas di Tolosa (1212) e dopo la successiva conquista della valle del Guadalquivir da parte delle truppe castigliano-leonesi, l'A. fattura; in esse si svolgeva la vita pubblica e privata deire di Granada. Al fine di sopperire all'assenza di ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] fiume e regime
Il Po nasce nel gruppo del Monviso (a Piano del Re, 2022 m), e attraversa tutta la Pianura Padana dalle Alpi Occidentali all dalle acque del Po e dei suoi affluenti, soprattutto a valledei maggiori insediamenti urbani. Lo stato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] col villaggio di Deir el-Medina (Tebe ovest) che ospitava gli artigiani occupati nella decorazione delle tombe reali (nelle vicine vallideiRe e delle Regine) durante il periodo compreso fra la XVIII e la XX Dinastia. La pianta del villaggio, chiuso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] del commercio dei metalli. Nello stesso lasso di tempo stabiliscono contatti con la Roma deire etruschi, partecipano Italia stabiliscono contatti soprattutto con la bassa e media valle del Tevere, interessando Roma, ma soprattutto Caere, Tarquinia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] fece parte dello stato dei Macedoni. Passò successivamente sotto l’influenza di Tolemeo I dei Seleucidi e quindi deire di Pergamo. Nel periodo e di edifici pubblici scoperti nella città; nella valle, in località Delphini, è stato trovato un impianto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] romani a Pella, città che pure era stata sede deire di Macedonia, con i palazzi attribuiti a Filippo e ad restaurato in età classica, ellenistica e romana; rimangono in uso, a valle, due templi di età ellenistica, dedicati ad Apollo Pizio e a Iside ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...