AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , nel 1902; e il capitano Giacomo Bove la Patagonia e la Terra del Fuoco, nella quali regioni si svolse negli nel Nevado de Huila, a N. del quale si eleva poi a 5620 m. il vulcano Tolima.
Tra l'ampia valledel Magdalena e il lago di Maracaibo, s ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] il suo corso. L'alta valledel Tigri fino alle montagne dell'Armenia e le vallidel Grande e del Piccolo Zāb costituivano l'Assiria vera olive o hanno forma di fegato, di unghie di bove. Abbiamo inoltre molti monumenti, lettere e documenti giuridici, ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , e da un bove rivestito di nastri e drappi rossi. Durante la festa della Madonna del Rifugio, sfilano ad Ortona più vicine alla costa del mare: la valle della Vibrata, la valledel Tavo, la valle dell'Alento, la valledel Foro; più internamente, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] al Nerone (Cagli), al Conero e nelle sorgive tiberine del monte Bove (Nera-Visso): meno chiara è la natura della zona rozze, l'una alla testa, l'altra ai piedi del morto (valledel Tronto).
Importantissime sono tre stele di Novilara con incisioni, ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] sapeva dell'Antartide. Verso il 1880 il luogotenente Giacomo Bove cercò di raccogliere in Italia il denaro sufficiente a quale furono esplorati dal drappello del prof. Taylor nel 1911 e 1912.
La grande valledel Ferrar è racchiusa tra pareti ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Materano, la Montagna di Cetona (Siena) e la Valle della Vibrata (Teramo).
L'Italia meridionale conta anche vite, raccolti nelle terramare. Abbondanti si trovarono i resti delbove e del maiale (di due specie); addomesticati erano anche il cane, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Pago e Pietrito, per seguire poi la valledel Vomano.
La Via Valeria, dopo essere salita quasi a 1200 metri sul livello del mare (Monte Bove), solcava la cresta dei monti abruzzesi prima all'altezza del lago Fucino e quindi attraverso la Forca Caruso ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] e la Cerdanya. Delle due regionali, l'una sale la valledel Llobregat, l'altra, per il traforo della catena littorale, in España moderna (Madrid), I (1889), pp. 37-68; S. Bové, Institucions de Catalunya: las Corts, la Diputació, lo Concell de Cent ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] per Bovini si intendono soltanto le razze della specie Bos taurus, o Bove, o Bue domestico (lat. bos; fr. btouf; sp. buey; sua area d'allevamento è il medio Vallese e la valledel Rodano. Il mantello varia dal fromentino al rosso al morello ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] 1200 circa, la lotta fra l'impero micrasiatico e la Valledel Nilo è, si può dire, continua, e riveste carattere punito il furto di animali: per il furto di un cavallo, di un bove, di un montone si devono pagare trenta capi della stessa specie. Per ...
Leggi Tutto
blairista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla strategia politica di Tony Blair. ◆ [Massimo] D’Alema uno e bino. D’Alema versione export e interna. D’Alema blairista e cofferatiano. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 2, Il fatto) • In ogni...