Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] regina Giovanna ai suoi fratelli ricchi feudi nell'Italia meridionale. Giordano C. fu dalla regina nominato duca d'Amalfi e già dei Frangipane, Bassanello nella valledel Tevere, Soriano, Paliano che domina la valledel Sacco, Frascati, Pietra Porzia ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] II. Nel 1092 Rodolfo è signore d'Isernia sotto il vassallaggio del principe di Capua Giordano. Ugo I, successogli nel 1095, estende le frontiere dell'avita contea verso l'alta valledel Volturno e la terra Borrellense.
Al figlio Simone (1123) di ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] un'estrema propaggine del Vesuvio, a picco e dominante la sottostante valledel Sarno: posizione favorevole ; M. Della Corte, Case ed abitanti di Pompei, Napoli 1965; C. Giordano-J. Kahn, Gli Ebrei in Pompei, in Ercolano e nelle città della Campania ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] l'i. della valledel Columbia e produzione di energia elettrica. Nel bacino del Missouri, che è uno dei più vasti del mondo, è prevista la quello che concerne la derivazione dal fiume Giordano per l'i. di 55.000 ha del Negev; l'acqua viene in parte ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] continuò a combattere inseguendo con i suoi Spagnoli i fuggiaschi nella valledel Liri verso Napoli.
Viceversa, il re, ben consigliato da angioina.
Bibl.: Giordano, Cronaca, codice vaticano n. 1960, f. 259; Collenuccio, Historia del regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valledel Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] Bosch (VII, p. 537 e tav. CXII), del Patinir, del Veronese, del Velázquez, del Ribera, del Tiziano, del Navarrete, del Greco, di Luca Giordano, di Moretto da Brescia, del Vaccaro, del van der Weyden e del Tintoretto. La chiesa antica, alla quale si ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] guerra sociale, sciolte le amiche alleanze tra le città della Valledel Sarno, restò fedele a Roma; ma in seguito dovette seguire vicende del regno in Nocera: feudo di Giordano di Capua nel tempo normanno, dei Filangieri sotto gli Svevi, del celebre ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valledel fiume Avon. Ha un clima [...] sec. XVI, un ritratto attribuito a Lorenzo Lotto, dipinti di G.M. Crespi, Guido Reni e Luca Giordano, molti quadri olandesi del sec. XVII di secondaria importanza, parecchi paesaggi di Thomas Barker di Bath, e ritratti di Gainsborough e Hoppner.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] e dànno come loro sede primitiva (secondo anche una notizia della Cronaca di Giordano) la regione tra l'alta valledel Serchio e la montagna frignanese, antico territorio del ducato longobardico di Lucca. Lo sviluppo della marca attoniana, pur col ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso della Siria centrale, sorgente a E. del Libano, dal quale lo separa la lunga ampia e profonda depressione valliva della Biqā‛, la Celesiria (Κοίλη Συρία) dell'antichità classica. Il limite [...] : pieghe e fratture di età neogenica. Una grande fossa tettonica è la valle della Biqā', sul prolungamento della fossa delGiordano. Dal grande massiccio anticlinale del Hermon, a fianchi fratturati e dislocati, si diramano, a costituire l'Antilibano ...
Leggi Tutto