Paese del Lazio, oggi incluso nella provincia di Frosinone, situato su una collina (215 m.) che si leva bruscamente sulla destra del fiume Sacco (Liri), circa 2 km. a valle della confluenza del Cosa, in [...] fiume, consacrata nel 1196, ma restaurata circa il 1300 dal cardinale Giordano da Ceccano: a tre navate con vòlte a crociera, con piccolo stato cioè che si estendeva attraverso tutta la valledel Sacco, e attraverso i Lepini fino alla Marittima. ...
Leggi Tutto
N Capitale della Transgiordania, a 31° 57, N. e 35° 56, E., sulla sinistra del Wādī 'Ammān (tronco superiore del Nahraz-Zarqā', affluente delGiordano), là dove la sua valle comincia a farsi più larga [...] e ha l'aspetto di un grosso villaggio, ora tuttavia in rapido rinnovamento.
Ad 'Ammān si attribuiscono 5000 ab. La residenza del sovrano si trova fuori della città, in un'altura verso oriente, e non lontano di là è la stazione della ferrovia Damasco ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] la prima cospicua ascensione al monte creduto il più alto in alcune valli, al Rocciamelone, m. 3537 è Rotario d'Asti, nel 1358, dell'alpinismo. Fondatori e presidenti illustri del C. A. I. furono Sella, Gastaldi, Giordano, Stoppani e Lioy, ai quali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , minacciavano allora di devastare la valledel Rodano e la stessa Avignone (maggio del 1376). I contingenti di venturieri, a mantenere Viterbo nell'orbita clementina; gli Orsini erano divisi: Giordano, signore di Marino, servì prima il papa di Fondi, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] della mediazione operata dal podestà di Padova e da Giordano Forzatè, priore del monastero padovano di S. Benedetto.
La pace Federico II di Svevia e al suo seguito di cavalieri la valle dell’Adige. Ezzelino agì dunque in perfetta continuità con la ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] tutti, è Koblet, in maglia rosa, ad attaccare nella valledel Piave e a guadagnare ad Auronzo ancora 1′04″ su Girardengo, il vero campionissimo, Novi Ligure, Publi Novi, 1952.
L. Giordano, Sognando di volare. Alfonso Gatto al Giro e al Tour, Salerno ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] protezione della c. bassa, che arrivò a lambire a valle le sponde del torrente. In entrambi i settori dell'abitato il fattore appartengono i c.d. castelli del deserto delle regioni a E di Damasco (i due Qaṣr al-Ḥayr) e a E delGiordano (per es. i Qaṣr ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] furono gli arpenodapti egiziani, che dovevano misurare i campi della valledel Nilo, a inventare la geometria, ma i Greci che non
Yates, F. A., Giordano Bruno and the hermetic tradition, London 1964 (tr. it.: Giordano Bruno e la tradizione ermetica, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] figlio Nicola di Bartolomeo, oppure l'altro architetto, Giordano di Monte Sant'Angelo, che lavorò nel castello Maria di Propezzano: la Madonna del "Crognale"; San Salvatore di Canzano: affreschi del XIV secolo, in La valledel medio e basso Vomano ( ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] terre in tutto il paese, a occidente e a oriente delGiordano, secondo una strategia politica di grande respiro e animata da uno Congresso del 1913 erano stati rappresentati solo 217.231 membri). Il Congresso decise di comperare le terre della valle ...
Leggi Tutto