GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] Serra Cognata nei pressi di Tricarico, nel versante nord della valledel Basento; infatti qui G. si fermò solo il tempo venne coordinato dai due successori di Giovanni. Il primo, Giordano (1139-45), nativo di Monteverde (nell'attuale provincia ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] Alcune osservazioni geologiche sul Carso di Trieste e sulla valledel fiume Recca stabilite in occasione di un progetto di fondi impediva tuttavia ogni iniziativa concreta. Nel 1876 Felice Giordano, ingegnere delle miniere e intimo amico di Sella, ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] Margherita era promessa in sposa a Oddone di Giordano Colonna: anche i legami matrimoniali contratti dai pp. 372-374, 381-382, 391; O. Amore, Per una storia della valledel Licenza nel Medio Evo, "Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d' ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] Risale al 1108 una campagna del principe di Capua condotta nella Valledel Liri settentrionale e nei territori che i beni donati al fratello minore del principe, Giordano, si trovavano nel territorio del principato di Salerno, non in quello capuano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] metà del Quattrocento lungo la valledel Reno, e diffusasi molto rapidamente in gran parte d’Europa. Nei primi decenni del sostenitori. Ma scrittori della levatura e dell’eterodossia di Giordano Bruno non trovano governi disposti a dare loro asilo: ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore delGiordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] Onu dell’Undof (United Nations disengagement observer force). L’annessione del G. da parte di Israele nel dicembre 1981 è stata dichiarata 2003 e di nuovo dopo la fine della guerra in Libano del 2006 in Israele si è tornato a parlare di incentivare la ...
Leggi Tutto
(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] Mar Rosso, fino alla Siria, lungo un asse segnato dal Golfo di Aqabah, dal Mar Morto e dalla valledel fiume Giordano. Si compone di vari segmenti, il cui andamento sembra essere stato condizionato da strutture prepaleozoiche, riattivatesi poi nel ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] francese Giordano de Sévérac, fatto vescovo di Quillon (circa 1350), consegnava la sua vasta esperienza del mondo e anche in Cina. Parlanti 16.233.596
b) Pāhārī: parlata nelle vallidel Himālaya, dal Nepal, a E., a Bhadrawah, a O. Confina col dominio ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] babilonese fiorisce la medicina dei popoli che abitano nella valledel Nilo. Lo sviluppo della cultura medica in Egitto la storia della chirurgia e dei grandi chirurghi del Rinascimento (D. Giordano), le ricerche sulla scuola di Salerno e sulla ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] abeti. Tra le alte vallidel Vipacco e dell'Idria Giordano cantato da un ragazzo dall'interno alla fine dell'ultimo atto, di origine probabilmente popolare:
Si hanno inoltre esempî di discanto a Dignano, che risalgono probabilmente alla fine del ...
Leggi Tutto