MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] un ramo dei Castiglioni.
M. ebbe sicuramente un nipote di nome Giordano che fu al suo seguito – come attesta la sua presenza in all’abate di Cavour le decime sui nuovi ronchi nella valledel Chisone; nel 1176 investì della prevostura di Oulx la chiesa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] fiorini erano garantiti dal villaggio di Sipicciano (nella valledel Tevere, tra Bomarzo e Bagnorea), che precedentemente era nel papa che tutto il resto, e che fia un altro messer Giordano" (14 ott. 1424). È evidente nella corrispondenza di Pileo de ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] dell'ingegner Giordano, il C. si assunse l'incarico nel 1867 per la costruzione del rifugio alla "Cravate" a 4.114 metri, costato 585,50 lire, somma raccolta con una sottoscrizione fra alpinisti italiani e stranieri e personalità della Valle d'Aosta ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] Aversa sul territorio dell’antico Principato longobardo: dalla valledel Liri ai Monti Aurunci e alle montagne della , fino alla morte di Riccardo, avvenuta il 5 aprile 1078.
Giordano I levò allora l’assedio, probabilmente dietro il pagamento di un ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] ma i beni donati al fratello minore del principe, Giordano, si trovano nel territorio del Principato di Salerno, non in quello valledel Volturno – sia i conti di Boiano, alla frontiera nord-orientale del principato. Se per la maggior parte del ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] Tobiadi a ῾Araq el-Emīr, al di là delGiordano. La facciata di tale edificio accosta capitelli corinzi a imitato nella cupola di una tomba scavata nella roccia, nella Valledel Hinnom.
I periodi di turbamento corrispondenti alle due guerre contro ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] 1861 venne concepito, su proposta dell’ingegner F. Giordano, il progetto di una cartografia geologica nazionale; il progresso catastrofico manifestatosi improvvisamente il 13 apr. 1895 nella valledel Fosso di San Martino, nel territorio di Capena; ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] e l’Armenia, visitando la vallata di Astafà, Ani, Deligianni, del 1907 al febbraio del 1914, nonché presidente del Commissariato per l’emigrazione e presidente del comitato lombardo della Croce Rossa.
Opere. Un’escursione al di là delGiordano ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] ; del resto lo stesso Sampiero, proprio nel 1557, lasciava l'isola per contrasti col comandante dei Francesi, Giordano Orsini avventatezza dell'azione del C., decidono di far percorrere ad un reparto di cavalleria la valledel Golo per raggiungere ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] del regno, in particolare a Roma, molto probabilmente con il consenso del papa. Nella primavera del 1190 Giordano , 433, 449-462, 471, 482, 487, 490; F. Scandone, L’alta valledel Calore, II, Il feudo e il municipio di Montella, Palermo 1916, pp. 37- ...
Leggi Tutto