TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] duca Guglielmo conquistò il castello della Trinità, nella valledel Basento, insieme con Costanza e Tancredi; si Trani 1940, pp. 20-24 (rist. anast. Bari 1977); O. Giordano, Documenti papali dei secc. XI e XII relativi alle diocesi di Brindisi e ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] LXXXV). Un fratello di suo padre, Giordano, già abate di Fossanova e cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 1188 (Ann della Valledel Sacco e che giungeva, attraverso i Lepini, fino alla Marittima. Esso dominava anche la bassa valledel Liri ...
Leggi Tutto
risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] ha lasciato solo il 10% delle acque a valledel lago, influendo sui terreni agricoli e sul Mar Morto, destinato a prosciugarsi entro il 2050 se l’alta evapotraspirazione non sarà più compensata dall’apporto delGiordano. Dal 1967, la quota di terreni ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] (v. circoncisione) - soprattutto in Africa, dalla valledel Nilo al Kordofan, al Sudan occidentale, all'Etiopia all'autoevirazione. Attorno alla metà del 3° secolo un cristiano eterodosso, Valesio, fondò presso il Giordano una comunità i cui membri, ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] a Breuil, decisero, su pressione delGiordano e soprattutto del G., di formare una nuova spedizione de la montagne, Torino 1987; M. Cuaz, La Valle d'Aosta fra Stati sabaudi e Regno d'Italia (1536-1914), in La Valle d'Aosta, a cura di S.J. Woolf, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] miniere. Per consiglio di Q. Sella e di F. Giordano fu allora inviato a compiere un corso di perfezionamento all'École e si presenta come una morena frontale (Tracce glaciali nell'alta Valledel Liri, in Boll. della Soc. geol. italiana, XXXVII [1918 ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] lotte per l'applicazione dei decreti Gullo, in particolare nel Melfese e nell'alta valledel Bradano in relazione all'attribuzione del 50% del prodotto ai coltivatori, sulla quale massima era la resistenza dei proprietari che minacciavano sfratti ...
Leggi Tutto
di Eugenia Ferragina
In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] caso del bacino delGiordano, la contesa tra arabi e israeliani sulle acque delGiordano e dei suoi affluenti è parte integrante del legato al controllo delle acque del Nilo. Il progetto della Nuova Valle in Egitto e la realizzazione da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] cardinali intendeva opporsi all'annessione della valledel lago di Bolseria da parte del Comune di Orvieto; non sembra, stesso periodo fu rotto, per ordine del papa, il fidanzamento tra il figlio del C. Giordano e Teodora, figlia di Niccolò dei Conti ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] contrasti con i Giudei. Il territorio comprendeva la valle di Petra, a mezzogiorno del mar Morto e fino al sinus Elaniticus (golfo demografica nella fascia araba sulla sinistra delGiordano.
Questa distribuzione poleografica e degli interessi ...
Leggi Tutto