di Maria Chiara Rizzo
Il contenzioso per la gestione delle acque delGiordano e dei suoi affluenti è uno dei principali ostacoli all’avvio di negoziati tra Israele e i paesi co-rivieraschi del bacino. [...] da Deir Mimas, villaggio libanese a ridosso del Litani, verso la valle Huleh. Durante gli anni di occupazione, fu fiume Hasbani, nel Dan e nel Banias (tre affluenti delGiordano) e permettono l’approvvigionamento idrico delle colonie sul Golan. Dal ...
Leggi Tutto
reda
Francesco Vagni
Metaplasmo aferetico di ‛ erede ', diffuso nell'italiano antico, che D. usa per lo più in contesti figurati (il valore proprio prevale in Pg VII 118, dove si parla delle rede di [...] vedesse Iordan le rede sue, cioè prima che " 'l fiume Giordano vedesse coloro cui Iddio aveva promesso la reditate di quello paese " valle / che fece Scipïon di gloria reda, / quando Anibàl co' suoi diede le spalle (If XXXI 116) è la valledel ...
Leggi Tutto
Gad
Settimo figlio di Giacobbe e di Zelfa, ancella di Lia, e capostipite della tribù omonima. Da G. si denomina il territorio assegnato alla sua tribù nella ripartizione compiuta da Mosè che si estendeva [...] a settentrione di Esebon e comprendeva tutta la valle orientale delGiordano dall’estremità del lago di Genezaret fino al Mar Morto. A N confinava inoltre con la tribù di Manasse e a S con quella di Ruben. ...
Leggi Tutto
(arabo al-Biqā‛), Valle della Grandiosa depressione del Libano, costituita da una fossa tettonica che continua la depressione solcata dal Giordano. È lunga 120 km, larga da 8 a 12, percorsa a S dal Litani [...] colture, specie cerealicole. Da essa prende nome una provincia libanese; capoluogo Zahlah.
Nella guerra civile libanese (1976), la valle fu occupata dalle truppe della Siria, che fino al 2005 vi concentrò il grosso delle proprie forze presenti in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e dentro il Regno, nelle Paludi Pontine e lungo le vallidel Sacco e del Liri, il papa ha stabilito per la sua famiglia feudi e quindi del beato Giovanni Colombini. E in Italia, la letteratura ascetica vanta i nomi dei domenicani Giordano da Ripalto, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Osservatorio Vallivodel R. Comitato Talassografico: ed accoglierà l'acquario che sorge sotto gli auspici del 19; D. Giordano, L'ospedale civile di Venezia, Genova 1926; T. Ortolani, Notizie storiche sull'Istituto, in Annuario del R. Liceo-Ginnasio ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] assai inferiore da O. Tronsarelli e poi da P. della Valle, L. Vittori, ecc.), in cui la trama, veramente tragica a basso che aprendosi mostrò la gloria del Paradiso"), dell'Erminia sul Giordano, del Chi soffre speri, probabilmente riuscite anche più ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] gli anni 3 e 10 d. C.), i Vallensi (dai della Valle), i Paulini (rinvenuti presso S. Paolo fuori le mura in Giordano, inizio della sua predicazione, da una parte, e, dall'altra, l'Incarnazione del Verbo, furono anche celebrati, con le due feste del ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] del sec. XX, v. sopra).
Tours. - Dopo la caduta di Parigi (1420) gli arazzieri seguirono probabilmente la corte, vagante nella vallata Michelange Houasse e di Śalomone su composizioni di Luca Giordano; ed eseguiva soggetti di "genere" e militari, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e a Mattia Preti, che però negli affreschi del coro di S. Andrea della Valle a Roma dimentica la violenza degl'impasti e la immediatezza del tócco, mirabili nelle sue pitture ad olio; da Luca Giordano, che sbalordisce con la sua pratica prodigiosa di ...
Leggi Tutto