RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Valle di Breno, da Gravosa a Ragusa Vecchia. Abitata in massima parte da Croati, fino al censimento del 1900 l'altra sotto la Gran Guardia (1440), sono dovute a Onofrio di Giordano di La Cava, lo stesso che innalzò il principale edificio della città ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] dipinti del Ribera, dello Zurbarán e di Luca Giordano; nel museo archeologico asturiano avanzi romani e tombe del sec di regioni agricolo-pastorali (Las Brañas, Cabrales, Vallidel Narcea e del Sella), ancora in stadio piuttosto arretrato, accanto a ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] , alle valli di Challant e di Saint-Barthélemy e a molte vallidel Piemonte a ponente della Valle d'Aosta della sconfitta ma ancora ignari della sciagura, furono incitati dal Giordano alla salita dal versante italiano e infatti il 17 luglio ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] dall'unione della parte nord-orientale del contado marsicano con alcuni paesi della valle superequana. Nel 1192 era conte Pietro contea fu poi sequestrata e conferita dalla regina direttamente a Giordano Colonna, conte d'Albe, nipote di Martino V, e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] . L'omonimia con altra città della valle padana e con un'altra Acerra del paese degli Umbri, fece pensare ad L. Giustiniano, Dizionario geogr. ragionato del Regno di Napoli, I, Napoli 1797, pp. 35-45; A. Giordano, Cenno sullo stato antico e moderno ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] sul golfo di Manfredonia e sul Tavoliere verso S. e sulla valle Carbonara verso N.; lo sperone su cui sorge è di natura del celebre santuario, s'innalza il bruno campanile commisto di elementi romanico-gotici, costruito dai fratelli Giordano ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato ad Alì Marina (Messina) il 10 ottobre 1919. Laureatosi con una tesi su Hölderlin, ha esercitato la critica d'arte, e nel 1957 ha pubblicato Codice siciliano (nuova ed. accr. 1978), raccolta [...] in Nuovi Argomenti, n.s. 56 (1977), pp. 27-52; E. Giordano, Ripensando a ''Horcynus Orca'' di S. D'Arrigo, in Misure Critiche, D'Arrigo, in AA. VV., La realtà e il sogno. Narratori italiani del Novecento, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, i, Roma ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti, capitale dello stato di Utah, e capoluogo della Salt Lake County, presso il fiume Giordano, situata a 40°46′ N. e a 111°54′ O., in una valle spaziosa ad oltre 1400 metri di altezza [...] 1860 non contava che 8236 abitanti, saliti a 53.531 nel 1900; a 92.777 nel 1910; a 118.110 nel 1920; un calcolo del 1928 dava presenti nella città 138 000 individui. La composizione etnica era nel 1920 la seguente: Bianchi 98,9%; Negri 0,6%; Indiani ...
Leggi Tutto
SASSARI (XXX, p. 886)
La valle di Rosello (non del Rossello, cfr. pp. 886,887), al dilà della quale si stanno estendendo i nuovi quartieri cittadini, non è stata colmata (cfr. p.887), ma è stata sorpassata [...] del governo, costruito nel 1878, e il palazzo Giordano, costruito nel 1882, ora sede del Banco di Napoli, sono degni di nota: il Palazzo del comune, già del Codrongianus) a circa 16 km. da Sassari, nella vallata di Campomela, e quella di S. Pietro di ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Cranbrook (Kent), il 5 aprile 1824, morto il 22 agosto 1874. Passò quasi tutta la sua vita a Cheltenham, nel Gloucestershire, esercitando per qualche tempo il mestiere del mercante [...] ". Questi poemi sono informi, prolissi, diseguali; il meglio è in alcuni vigorosi squarci lirici (descrizione del Colosseo nel primo poema, della valle di Chamonix nel secondo) o in qualche lirica inseritavi (A chanted Calendar, Laus Deo, in Balder ...
Leggi Tutto