TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] lo chiesero, capeggiati da Giordano Cottur, di venire trasportati , all’ultimo momento, l’avvio dell’edizione del 1987 del Giro con una tappa a cronometro tra Berlino Est piazza dei Miracoli a Pisa, nella valle dei Templi ad Agrigento e così via ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] del Comune e in tal veste accompagnò Ottone, arcivescovo di Genova, al IV concilio lateranense; due anni dopo, gli Annali genovesi lo segnalano in lotta contro Giovanni e Giordano Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] dei fiumi D. definisce regioni (il corso del Po, If XVI 94 ss.; il Gange, Pg II 5; il Giordano, XVIII 135; il Tronto, Pd VIII 63 dal punto medio di tutto il poema, l'epica amara di quella valle dell'Arno (Pg XIV 16-17. Per mezza Toscana si spazia ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] in S. Andrea della Valle, per studiarvi teologia e . 238; G.B. Castaldo, Vita del s.mo pontefice Paolo quarto fondatore de anast.: Soveria Mannelli 1987]; V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno con documenti editi e inediti, I, Messina 1921, ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Ranieri, Cesare della Valle e altri), accomunati corrispondenza inedita di B. P. con Giordano de’ Bianchi marchese di Montrone, Themelly, Milano 1961, pp. 35-581), L. Fornaciari, Sulla scuola del marchese B. P. [1835], in Prose, a cura di L. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] Antonio Casini e Giordano Orsini. Gli 1955, pp. 455 s., IV, 1963, p. 453; Laurentii Valle Epistole, a cura di O. Besomi - M. Regoliosi, Patavii 1984, I Libri dei Patriarchi. Un percorso nella cultura scritta del Friuli medievale, a cura di C. Scalon, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] ricordato come critico del testo di Livio da Lorenzo Valla, nell’Antidotum in Facium del 1447 (nel quarto 1437 (durante il soggiorno della Curia in città), con dedica al cardinale Giordano Orsini (prefazione edita da Lehnerdt, 1901, pp. 163 s. e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] figlio Francesco e il genero Paolo Giordano Orsini. Nel 1561, per le nozze del duca Guglielmo Gonzaga con Eleonora d’ . 92; C. Greppi, Un documento per la biografia di Federico Della Valle (e altri per Cristóbal De Virués e C. N.), in Lettere italiane ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] come dirà Pietro della Valle (cit. in Wessely e cioè di uno strumento strettamente legato all'arte del canto, favorì la cantabilità tipica delle sue sonate a , ms. 1126; Torino, Biblioteca nazionale, ms. Giordano, 15; Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] fosse giunto a Firenze poco prima del 1583, da Bracciano o da Roma – Paolo Giordano I era ancora vivo, sarebbe morto del secolo, nel giro delle committenze barberiniane, partecipando all’ornamentazione della cappella Barberini in S. Andrea della Valle ...
Leggi Tutto