GELBOE
Luigi Gramatica
. È nome biblico di un gruppo di monti (I Samuele [Re], XXVIII, 4; XXXI,1), non lontani da Sunam, Endor, Jezrael e Bethsan; mentre la località, chiamata Gelbus, è da Eusebio [...] che orlano a SE. la pianura di Esdrelon e servono da linea di divisione delle acque tra la valledelGiordano e il versante del Mediterraneo. La Bibbia li ricorda come teatro della battaglia nella quale morirono Saul e tre suoi figliuoli. Nell ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ospitare illustri visitatori, quali Marco Agrippa: è stata identificata con la montagna di Qarn Sarṭaba, che si affaccia sulla valledelGiordano. Il sito, che è stato oggetto di ricognizione e in parte scavato, ha rivelato i resti di un'imponente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] da aggiungere quelli eretti nei luoghi di culto di piccole comunità quali quelli di Tell Kittan, nella valledelGiordano, e a Tell el- Hayyat, ad est del medesimo fiume, costruiti nel BM II; entrambi sono a megaron, monocellulari e con entrata in ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] gradazione nelle patine dei bifacciali. Bifacciali morfologicamente più evoluti sono stati recuperati negli stessi due siti dell'alta valledelGiordano (Jisr Bnat Yaqub e Mayan Baruch) e nella grotta di Umm Qatafa nel Deserto di Giudea, prima grotta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] legate alla produzione dello zucchero, che giunse a essere esportato anche in Europa. Ad esempio, le zone di Tiro, della valledelGiordano e della piana di Acri erano fra le più attive per piantagione e lavorazione della canna da zucchero; di quest ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] dolmen composto da due grandi lastre di pietra infisse verticalmente nel terreno e coperte da una terza lastra. Nella valledelGiordano se ne sono rinvenuti alcuni con due ulteriori lastre poste a chiusura dei lati corti, una delle quali con un foro ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] collega il Mar Rosso (margine divergente) con le catene orogeniche della Turchia (margine convergente collisionale), attraverso la valledelGiordano e il Mar Morto. Nel caso di tre placche contigue, i loro margini hanno una giunzione tripla; essa ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Gerico. Notevoli sono le sculture in pietra e osso (testa di gazzella).
Neve-Ur. - Il sito è nella valledelGiordano, 14 km a S del lago di Tiberiade. È stato visitato diverse volte dopo il 1960, ma senza scavi. Dal materiale raccolto (selci, pietre ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] , A propos du niveau 4 de Tell Keisan, in Levant, XVII, 1985, pp. 203-204.
Tell el-Mazar. - Tell el-Mazar, nella valledelGiordano, è stato scavato da K. Yassine dal 1977 al 1981, fornendo la testimonianza di un'occupazione dal Tardo Bronzo II al ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di Mosè salvato dalle acque, ambientata in un folto canneto in riva al Nilo; o quella dell’ascensione di Elia, in cui la valledelGiordano è resa come un paesaggio bucolico popolato di greggi e pastori. Ancor più straordinari sono gli affreschi ...
Leggi Tutto