VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] abeti. Tra le alte vallidel Vipacco e dell'Idria Giordano cantato da un ragazzo dall'interno alla fine dell'ultimo atto, di origine probabilmente popolare:
Si hanno inoltre esempî di discanto a Dignano, che risalgono probabilmente alla fine del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sicura che tra l'VIII e il VII sec. a. C. la valledel Foro, almeno da questa parte, dovette essere già abitata. Se il semisdraiata in cui viene riconosciuta la rappresentazione del fiume Giordano e che costituisce l'unica testimonianza figurata ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] risale anche il famoso disegno, ritenuto spesso una veduta della valle dell’Arno, conservato al Gabinetto Disegni e Stampe degli di vernici colorate soprammesse a velature, e l’acqua delGiordano che scorre scintillante a bagnare le gambe di Cristo, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] selvoso del luogo, Piero considera l’evento tra i campi arati alle porte della sua città; trasforma il Tevere nel Giordano, casa di Piero. L’altra apertura è sull’alta valledel Tevere, descritta con accuratezza topografica.
Come sempre, il paesaggio ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del sec. 12° (Testi, 1916; Quintavalle, 1969). A Castrocaro (valledel Lamone sopra Forlì) il S. Giovanni, di pianta circolare (forse del monumenti cristiani, Udine 1984; L. Giordano, S. Lorenzo nella cultura del primo Rinascimento, in La basilica di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] il tragitto da Gerusalemme a Gerico e al punto delGiordano dove si credeva fosse stato battezzato Gesù, il solo dal rudere dell'apparato d'ingresso, a valledel lato orientale del mastio, che, a giudicare dalla elegante scultura architettonica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] 1999.
La torre Garisenda, a cura di F. Giordano, Bologna 2000.
R. Rea, H.J. Beste, L.C. Lancaster, Il cantiere del Colosseo, «Römische Mitteilungen», 2002, 109, pp. 341-74.
Rota Colisei. La valledel Colosseo attraverso i secoli, a cura di R. Rea ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] Tobiadi a ῾Araq el-Emīr, al di là delGiordano. La facciata di tale edificio accosta capitelli corinzi a imitato nella cupola di una tomba scavata nella roccia, nella Valledel Hinnom.
I periodi di turbamento corrispondenti alle due guerre contro ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] lotte per l'applicazione dei decreti Gullo, in particolare nel Melfese e nell'alta valledel Bradano in relazione all'attribuzione del 50% del prodotto ai coltivatori, sulla quale massima era la resistenza dei proprietari che minacciavano sfratti ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] contrasti con i Giudei. Il territorio comprendeva la valle di Petra, a mezzogiorno del mar Morto e fino al sinus Elaniticus (golfo demografica nella fascia araba sulla sinistra delGiordano.
Questa distribuzione poleografica e degli interessi ...
Leggi Tutto