BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] cappella Barberini in S. Andrea della Valle, e per lo stesso patrono, il si ritrova nel busto in marmo di Paolo Giordano II Orsini (c. 1635).
Il B. e per breve tempo anche il Bernini. L'abbattimento del campanile di S. Pietro fu facile esca per ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] C., tanto più che le fantasticherie del cod. Giordano a questo proposito, del resto molto posteriori agli avvenimenti, non 518ss. n. 1; Th. Kölzer, Neues zum Fälschungskomplex S. Maria de Valle Josaphat, ibid., XXXVII(1981), pp. 156 s. n. 1. Cfr. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] di tranquillità e quando nel luglio del 1492 Innocenzo VIII si ammalò, il C. e Gian Giordano Orsini si recarono nel palazzo dall'Alviano. Il 6 ottobre arrivarono a La Motta, nella valle di Creazzo, e furono impossibilitati a proseguire. Il C. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] nello stesso anno dipinse un fregio nell'atrio maggiore del palazzo di Monte Giordano; sarebbe rimasto con l'E. fino al Piero Ghinuzzi, acquistò i giardini e le vigne nella valle sottostante il monastero. Questo acquisto, insieme con gli altri ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] procede sino ad unirsi alla decorazione ad affresco di L. Giordano (ibid., p. 309). Secondo, in ordine di esecuzione, seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 98-115, 308-311); fu zio e maestro di Filippo Della Valle, al quale ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] incarico per la decorazione di S. Andrea della Valle, a fronte, tuttavia, di una sua sorprendente , Fazioni e lotta politica nel S. Collegio nella prima metà del Seicento, ibid., pp. 47, 84, 87 s.; S. Giordano, La S. Sede e la Valtellina da Paolo V a ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] I, pp.60 s.). È inoltre segnalato a fianco del Maderno in S. Andrea della Valle (1621-23: Ragguagli..., pp. 75 s.), ove angeli tardi, in palazzo Spada (Banco di Santo Spirito) a Monte Giordano (1661), rimaneggiato nel secolo scorso. Tra il 1659 e il ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] importante monografia su La morale di Giordano Bruno, pubblicata nel 1924.
Ma intera generazione, quella nata al tornante del primo decennio del secolo – la stessa di Norberto Bobbio, relazione molto dura letta al Teatro Valle di Roma il 3 giugno 1960 ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] 1701 la vita e l'attività del C. dovettero svolgersi tra Clusone, Bergamo e le valli bergamasche: la possiamo ricostruire tramite Nain, del flou di Andrea Celesti, e delle efficaci macchine dei cangiantismi e dei controluce di Luca Giordano (attivo ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] dell'arte".
Circa la maniera del L. di suonare strumenti a tastiera, P. Della Valle (Della musica dell'età nostra nazionale, Foà, 2, cc. 87 s., 102-105; una toccata (ibid., Giordano, 1, cc. 50 s.); due fantasie a 4 voci, in Biblioteca apost. ...
Leggi Tutto