• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Storia [27]
Archeologia [21]
Italia [21]
Europa [19]
Biografie [19]
Geografia [16]
Arti visive [15]
Geologia [8]
Religioni [5]
Economia [5]

Degrado ambientale

Il Libro dell'Anno 2001

Vittorio Emiliani Degrado ambientale A rischio il 'giardino d'Europa'? La difesa del patrimonio ambientale in Italia di Vittorio Emiliani 16 maggio Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] del Po, mentre progetti di piano erano stati approvati dal Comitato tecnico per l'Alto Adriatico, per il Tevere e per Liri, ', ha prosciugato zone umide che ora (vedi la Valle del Mezzano nel comprensorio di Comacchio) sarebbe più utile ripristinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GRANDE MURAGLIA CINESE – AEROPORTO DI MALPENSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrado ambientale (2)
Mostra Tutti

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] , verso sud, fino alla bastionata degli Ausoni e al Circeo. Entro questi mutevoli confini, la valle del Tevere, fin dal suo tratto umbro, e il bacino del Sacco-Liri sono stati da sempre due assi fondamentali negli scambi tra il Centro-Nord e il Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA

meridionali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] resto della penisola da importanti direttrici nord-sud, come il litorale adriatico, la conca aquilana e la valle del Sacco-Liri, direttrici che, in varia misura, hanno potuto attenuare l’isolamento determinato nella regione abruzzese, dai più elevati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DELL’AQUILA – MASSICCIO DEL POLLINO – GIULIO CESARE CORTESE – SAN GIORGIO LA MOLARA

Arce

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Frosinone (39,5 km2 con 5925 ab. nel 2007), su un colle che domina la valle del medio Liri; più in alto è il piccolo nucleo di Rocca d’Arce (l’arx di un antico centro volsco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FROSINONE – LIRI

IDROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze) Mario Giandotti Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] ; Piave 0,80; Isonzo 0,88; Reno 0,58; Tronto 0,62; Pescara 0,55; Ofanto, Liri 0,38; Crati 0,66; Volturno 0,50; Tevere 0,44; Arno 0,40; Magra 0,70; a zero quando l'elettrolito medesimo sarà passato a valle del secondo pozzo. Bibl.: U. Masoni, Sul moto ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MASSICCIO CENTRALE – CLORURO D'AMMONIO – PERDITA DI CARICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROLOGIA (3)
Mostra Tutti

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] nilo-čadiano (nilo-tschadien), che è il più vasto ed occupa la valle del Nilo da Assuan a nord, fino a Fašoda al sud; si protende ad , Suk, Liri, Nandi, Kavirondo, Masai e altre 19 lingue di minore importanza. IV. Gruppo del Kordofan (kordofanien ... Leggi Tutto

MARSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSICA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Cesare RIVERA Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] Sangro e Liri fino al M. Tre Confini. Qualche incertezza vi è in corrispondenza all'alta valle dei Liri, della elevò a 28.237 e le aree coltivate subirono danni notevoli (il raccolto del grano nel Fucino cadde da 28.500 ettolitri nel 1913-14 a poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSICA (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] con diversa frequenza rinoceronti, cavalli di grande taglia più evoluti di quelli del Galeriano, Cervidi, ippopotami e pochi Carnivori. Nei giacimenti della valle del Sacco-Liri sono segnalati Cuon alpinus e avifauna fredda. Nell'UF di Vitinia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] , da qui risalgono in parte verso le valli del Noce, dell’Avisio, del Fersina. Nell’Alto Adige, da settentrione proviene Formia e anche Cassino), e all’interno lungo il corso del Liri, varietà quasi abruzzesi (Sora), altre sono intermedie tra questi ... Leggi Tutto

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] in Italia prima dell’Unità A parte i valdesi confinati nelle valli del Piemonte fino al 1848, prima dell’Unità d’Italia vi per esempio, a Isola Liri (Basso Lazio), la locale comunità battista partecipò con ben 200 membri al corteo del 1° maggio 1911, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali