PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] regione − ha un regime molto irregolare, alternando mesi di magra, d'inverno, a mesi in cui l'azione combinata delle sono state illustrate da rinvenimenti di materiali paleolitici nelle vallidel Soan e Jhelum, nel P. settentrionale, che sembrano ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] situazione s'inverte, essendo le creste montuose del N. più alte di quelle del S. Ampie valli longitudinali di sprofondamento si alternano a catene, corso impetuoso d'estate e si riducono in grande magra il resto dell'anno. La maggior parte hanno ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] fine del sec. VIII). Questi due re (la cui politica di assoggettamento completo dell'intero territorio compreso tra la valle dell' della letteratura non ci avanza se non qualche magra notizia annalistica e alcuni testi religiosi, peraltro fortemente ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] ed è una terra magra, ove poco sviluppata è superficie coperta da foreste rappresenta il 32% del territorio del granducato (Italia 18%). Un tempo la superficie luogo a una notevole esportazione. Lungo la valle della Mosella prospera il vigneto: la sua ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] mettono capo - rimarranno asciutti, prima solo nei periodi di magra, poi in modo definitivo. Tale tendenza troverà un limite col , che ne resta arricchito a spese del primo. È così che intere vallate e bacini vengono 'catturati dalla rete ipogea ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] della conca fino ad eguagliare il livello interno a quello del tronco a valle, vengono aperti i portoni, così che il natante può la parte inferiore comprendente gli acquedotti, fino alla quota di magradel Po, e, per la rimanente altezza, con soletta ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] riguardo specialmente alle condizioni estreme, di piena e di magra minima. Le derivazioni d'acqua si possono diversamente classificare calcola innanzi tutto quale sarà il regime del fiume appena a valle della traversa, considerando un tratto di esso ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] presentando due periodi alternati di piena e di magra, la portata del fiume, si mantenga altissima in ogni stagione espandimenti che dànno origine a laghi più o meno persistenti. A valle di Ankoro il Luvua e il Lualaba riuniti, che conservano come si ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] in Italia, p. es. nella Valle Padana, si hanno simili depositi.
Un periodi di piena e 1,71 in quelli di magra, ossia meno di 1/5000. Ma la massa ; 19 di Cl; 2,10 di SO4. La causa del fatto singolare che, nonostante la quantità enorme di CaCO3 portata ...
Leggi Tutto
LOIRA (A. T., 30-31)
Maurice Pardé
Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] quantità rappresentata dallo scolo sotto-alluvionale. La portata, al culmine della magra, diminuisce fino a 32 mc. dopo lo Cher, a 42 acque a monte: tale origine ebbe la catastrofe del 1789 nella valle di Orléans.
Il letto della Loira è ricoperto ...
Leggi Tutto
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
chiavica
chiàvica s. f. [lat. pop. *clavĭca, rifacimento di clavaca (in glosse), clovaca, per il lat. class. cloāca]. – 1. Fogna, cloaca. Anche con gli usi fig. di fogna. 2. fig. Luogo sudicio, immondo, o dove siano persone spregevoli; anche...