ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] estate australe e a periodi di magra nel corrispondente inverno. Allo sbocco di uno dei rami centrali del delta si trova il porto di la via delle montagne che ne limitano a nord la valle riguadagnandone il corso a Zumbo, da dove si restituisce alla ...
Leggi Tutto
TERRAZZO
Michele Gortani
. Geologia. - Vengono chiamati terrazzi (o terrazze) i ripiani, le riseghe o i gradini, testimoni di precedenti azioni erosive, che spesso si notano lungo i corsi fluviali (terrazzi [...] e di piena, accompagnano generalmente i letti fluviali di magra: in essi ripiano e scarpa sono coevi, particolare è abbassato con i fondi vallivi superiori, i terrazzi finivano con innestarsi col fondo del tronco vallivo non ancora modificato, che ...
Leggi Tutto
SERIANA, VALLE (A. T., 17-18-19, 20-21 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
VALLE È, per ampiezza di bacino, la maggiore delle valli bergamasche, e una delle più notevoli fra le lombarde, per la sua importanza [...] intenso sviluppo industriale, la magra economia agricolo-pastorale consentita dalla relativa scarsezza del terreno coltivabile (cereali, patate) e dallo sfruttamento dei boschi, conservati ormai solo in piccoli lembi (valle media e superiore). Di ...
Leggi Tutto
INN (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato Toniolo
È uno dei maggiori fiumi del versante settentrionale delle Alpi Centrali, con un bacino imbrifero di oltre 26.000 kmq.; nasce a 1800 m. s. m. dal Lago di [...] 6788), che nella sua parte superiore corre nella valle longitudinale del Pinzgau. I più notevoli affluenti che l' dello sgelo delle nevi, e con forte magra invernale (febbraio 409 mc./s.). Le maggiori piene del fiume, negli ultimi anni, ricorsero nel ...
Leggi Tutto
SIMETO (A. T., 27-28-29)
Attilio Mori
Fiume della Sicilia, nel versante orientale o dell'Ionio, il maggiore dell'isola per sviluppo di corso e ampiezza di bacino, se non per portata d'acqua. Il Simeto [...] che oggi affluisce nel Simeto a 50 km. a valle della confluenza del Salso e a soli 8 km. della costa marittima, , è di 2 mc. in forte magra e di 3,5 in magra ordinaria. Le acque del Simeto trasportano scarsa quantità di materiale terrigeno onde ...
Leggi Tutto
SERCHIO (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Fiume della Toscana che si può considerare avere origine col Fosso di Dalli nell'Appennino settentrionale ad ovest del M. Sillano, sebbene il nome di Serchio lo [...] est attraverso l'ampia valle orogenetica della Garfagnana, arricchendosi del tributo dei numerosi torrenti ormai disceso a una quota di 98 m., con una portata di massima magra di oltre 3 mc., cambia direzione e piega verso sud aprendosi un passaggio ...
Leggi Tutto
SAINT JOHN (A. T., 129)
Carlo Errera
JOHN Fiume dell'America Settentrionale, scoperto da S. Champlain, esploratore francese, nel 1604. Nasce da più rami a z00-300 m. di altitudine dalle estreme diramazioni [...] arteria fluviale massima del Nuovo Brunswick, navigli di 100 tonn. Dieci km. più a valle si fa già sentire la marea che risale dalla 'acqua a 80 km. dalla foce è profonda 45 m. anche in magra, e il letto assume aspetto di lago più che di fiume. Dopo ...
Leggi Tutto
LIRI (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
È il corso superiore e medio del fiume che nel suo ultimo tratto prende il nome di Garigliano (v.). Nasce dai M. Simbruini, alla falde del M. Camiciola, e ha [...] superiore, diretta verso SE., il Liri scorre in una valle pittoresca e angusta (Val Roveto); riceve, sotto Capistrello, Il bacino idrografico del Liri è di 4140 kmq. (4950 insieme con quello del Garigliano); la sua portata di magra ordinaria (prima ...
Leggi Tutto
SINNI (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Fiume della Lucania, tributario del Mare Ionio, che nasce dal M. Giumenta, propaggine del monte Sirino e assume presto la direzione di est, che, con qualche deviazione, [...] : le portate di massima magra alla foce non superano 0,9 mc. Il maggior centro del bacino è Latronico, a breve distanza dalla riva sinistra, ma un po' alto sul fondovalle. Una strada proveniente da Lauria percorre tutta la valle principale fino all ...
Leggi Tutto
MOULOUYA (A. T., 112)
Attilio Mori
Fiume del Marocco, che ha origine dalle pendici settentrionali del Gebel Aberdour nel Medio Atlante e dopo un corso di circa 500 km. mette foce nel Mediterraneo a 60 [...] a 150 km. in linea retta dalla foce e dopo ricevuto il tributo del suo affluente di sinistra Uadi Mellelu, la sua portata di magra si mantiene intorno ai 5-6 mc. Negli ultimi 50 km. del suo corso si presta anche alla navigazione. È l'antico Mulucha. ...
Leggi Tutto
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
chiavica
chiàvica s. f. [lat. pop. *clavĭca, rifacimento di clavaca (in glosse), clovaca, per il lat. class. cloāca]. – 1. Fogna, cloaca. Anche con gli usi fig. di fogna. 2. fig. Luogo sudicio, immondo, o dove siano persone spregevoli; anche...