• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Geografia [42]
Europa [45]
Storia [45]
Arti visive [43]
Archeologia [44]
Biografie [20]
Architettura e urbanistica [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Religioni [12]
Diritto [14]

BOCCHE DEL RODANO, Dipartimento delle

Enciclopedia Italiana (1930)

Ha per capoluogo Marsiglia (652.196 ab.), e comprende le sottoprefetture di Arles (31.014) e di Aix (29.983). Aix è sede di arcivescovado (vescovadi suffraganei: Marsiglia, Fréius, Digne, Gap, Aiaccio, [...] , che porta il nome di Bocche del Rodano, la parte spettante al Rodano è mediocre, sia rispetto alla navigazione, Anche la zona interna del dipartimento esplica un'attività considerevole. Essa comprende la bassa valle della Durance (riva sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: IRRIGAZIONE – MARSIGLIA – TARASCONA – CAMARGUE – FRUMENTO

LEPONZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPONZÎ (lat. Lepontii) Pietro Baroccelli Popolazione preromana, largamente estesa nel tratto della catena centrale alpina, al quale ne rimase il nome. Nel versante meridionale giungevano al lago di [...] leponzia di Tolomeo corrisponde a Domodossola. Occupavano le sorgenti del Reno e del Rodano: queste ultime con la "gens" degli Uberi, leponzia. I Leponzî dominavano, con la valle del Ticino, quella via commerciale preromana: gli ampî sepolcreti dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPONZÎ (1)
Mostra Tutti

BEAUJOLAIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica baronia creata dai signori di Beaujeu; nel sec. XV fu incorporata al dominio reale e divenne una suddivisione della provincia del Lionese. Oggi corrisponde press'a poco al circondario di Villefranche [...] nel dipartimento del Rodano, e occupa quindi quella parte della catena montuosa frapposta tra la valle della Saona. Villefranche, che è l'odierna capitale del Beaujolais, è il centro principale del commercio dei vini e città industriale (industria del ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ETTOLITRI – MUSSOLA – ROANNE – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUJOLAIS (1)
Mostra Tutti

ZERMATT

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERMATT (A. T., 17-18-19) Cittadina della Svizzera, nel cantone Vallese, situata sul fiume Viège (Visp), affluente di sinistra del Rodano, a 1620 m. s. m. in magnifica posizione ai piedi di un grandioso [...] (4478 m.); numerosi passi e colli, accessibili solo ad alpinisti provetti, collegano Zermatt alle altre vallate; tra questi sono da ricordare il colle del Teodulo (3322 m.), che conduce in Valtournanche, i passi di Valpellina (3562 m.) e Tiefenmatten ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZERMATT (1)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] di Ostia e quello di Fossis Marianis, alla foce del Rodano, attraverso un emiciclo colonnato. La tavola è inoltre vivacemente Historia, 60), Stuttgart 1989, pp. 113-117; M. della Valle, Una missione archeologica nel VI secolo: Cosma ad Aduli, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

Lucano, Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucano, Anneo Ettore Paratore Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] vv. 58-60 (E quel che fé da Varo infimo a Reno, / Isara vide ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno), l'influsso del grande squarcio d'avvio di Phars. I, in cui L. si diffonde sugli accampamenti gallici di Cesare testimonianti la sua ... Leggi Tutto
TAGS: AGNOLO BRUNELLESCHI – CATONE L'UTICENSE – ORFEO ED EURIDICE – CIANFA DONATI – BUOSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucano, Anneo (2)
Mostra Tutti

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GINEVRA M. Delle Rose (lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève) Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] una costruzione di carattere parrocchiale.Sulla riva destra del Rodano, sul sito di un agglomerato urbano imperiale trasformato dalla costruzione di una chiesa tardogotica del sec. 15°, di influenza savoiarda. Più a valle, a O di Saint-Gervais, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DEL CASENTINO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ADORAZIONE DEI MAGI – BEDA IL VENERABILE – AREA PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINEVRA (2)
Mostra Tutti

francoprovenzale, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] che separa il bacino del Rodano da quello del Po e dei suoi affluenti, facendo sì che le parlate del territorio montano compreso l’autorità dei Franchi sulla Valle d’Aosta, sulla Valle di Susa e su tutte le alte valli del Po e dei suoi affluenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PONT-SAINT-MARTIN – CELLE DI SAN VITO – SOCIOLINGUISTICA

AMEDEO VI, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VI, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] territoriali e addentellati; il Delfino abbandonò i castelli a nord del Rodano, rinunciò ad ogni diritto sul Gex, sul Faucigny, dell'alta valle della Dora Riparia dava loro il controllo di tutta la valle di Susa e dello stesso passo del Cenisio. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

TOMMASO I, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO I, conte di Savoia Paolo Buffo TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] nel 1197. In quell’anno eseguì donazioni a varie chiese della valle di Susa, dove aveva in precedenza fondato la certosa di Losa rete di alleanze estesa tra il Lemano e la foce del Rodano, servendosi dell’azione diplomatica più che delle armi. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – SACRO ROMANO IMPERO – CONTI DI BIANDRATE – FILIPPO DI SVEVIA – MARCA DI TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO I, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
valchiusano
valchiusano (o valclusiano) agg. [dal fr. vauclusien]. – Della Valchiusa (fr. Vaucluse), dipartimento della Francia merid., nella valle del Rodano, che prende nome dalla fonte Valchiusa, sbocco di un fiume sotterraneo, la quale dà origine...
molassa
molassa s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata come pietra da mola; in Italia si rinviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali