ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] siniscalcato di Beaucaire) ma impiantata ad est delRodano alla fine del XII secolo, dacché Reynon de Sabran aveva un certo numero di paesi e di terre situati tra il Lubéron e la valle della Durance a sud di Apt e il castello di Ansouis. Il padre di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] dell'alleanza fra Genova e Marsiglia, rendeva l'intera zona del delta delRodano impraticabile per i Pisani, i quali inoltre persero a causa il territorio della bassa valledel Magra.
Il prestigio del G. all'interno del ceto di governo genovese ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] . De Gasperi, al fondatore del Movimento cristiano-sociale G. Bruni, ai cattolici-comunisti F. Rodano e A. Ossicini. Tornato contadino, Roma 1978; C. Bellò, Le avanguardie contadine cristiane nella Valledel Po, Roma 1979, passim; C.F. Casula, G. M. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] aveva dovuto pagare un duro prezzo all'arroganza del sovrano spagnolo (tale da rodergli l'anima ma da non segnarlo indelebilmente), e vera e propria testa di ponte per una calata verso la Valle padana, in cambio di Alba e di una manciata di terre nel ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] alla brigata «Garibaldi» sita nelle valli di Lanzo. Come già con la Rodano e Felice Balbo avevano avversato, considerandolo una versione materialistica della storia, tendente al superamento del marxismo. Non sfuggì del resto a Giolitti la fine del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Adriano Ossicini, Franco Rodano e Antonio Tatò. marzo ’68 partecipò alla manifestazione studentesca di Valle Giulia, dove ebbero luogo violenti scontri tra bambino eritreo, figlio di una militante del Fronte popolare di liberazione dell’Eritrea che ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] religiosa e politica fossero differenti. Dopo la svolta del concilio nella chiesa, il “disgelo” tra Mosca costituzionali, incaricò Marisa Rodano, Ugo Pecchioli e Adriano oltre a Gozzini anche Raniero La Valle, Paolo Brezzi, Angelo Romanò, Piero ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] pubblicò nel corso degli anni (la collaborazione con Rodano si interruppe alla fine del decennio) una serie di importanti saggi su e cattolica (tra gli altri, i cattolici Raniero La Valle, Adriano Ossicini e Piero Pratesi, il giurista Stefano Rodotà, ...
Leggi Tutto
valchiusano
(o valclusiano) agg. [dal fr. vauclusien]. – Della Valchiusa (fr. Vaucluse), dipartimento della Francia merid., nella valle del Rodano, che prende nome dalla fonte Valchiusa, sbocco di un fiume sotterraneo, la quale dà origine...
molassa
s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata come pietra da mola; in Italia si rinviene...