Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] .
1. Morfologia e geologia. - L'ampia valledel Cefiso, che costituisce la parte centrale dell'Attica, questo demo ed era vicina al Baratro, che appunto si trovava sotto il salto della collina delle Ninfe. Per altro il Baratro apparteneva al demo di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Spagna e Sicilia attraverso le Gallie, le Alpi Graie, la valledel Po e l'Adriatico, lungo la cosiddetta via dei metalli . Cf. Emanuela Ercolani Cocchi, Il 'tesoretto' monetale di Saltodel Lupo, in AA.VV., La civiltà comacchiese e pomposiana dalle ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] laddove Sandi si situa in certo qual modo a valledel maestro che, per dir così, imprime il leitmotiv, ci sia una direzione alla volta d'una qualche meta. Salta ora di qua ora di là. E salta sempre. Non sta mai fermo. La vita come movimento per ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] margini settentrionali della diocesi di Padova - lungo la valledel Brenta e le valli afferenti (come il Primiero) - interferì in modo Si sa che anche sotto questo profilo il vero salto di qualità avviene indubitabilmente solo nel Quattrocento, a ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] più frequente della pietra e un corrispondente salto qualitativo nella ricchezza della decorazione e nelle fondata su elementi discutibili.
A Erkurgan, importante sito urbano della valledel Ka- ška Daryā (Uzbekistan), sono stati portati alla luce ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , la città progettata ex novo all'inizio del V sec. nella valledel Reno su un preesistente impianto di tipo capannicolo semplicemente le componenti architettoniche. Continuò invece, e conobbe un salto di qualità, l'uso certo già assai antico di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] del Cinquecento e già in buone condizioni economiche nei primi anni del secolo. Ma il grande salto avviene Il distretto cartario dello stato veneziano. Lavoro e produzione nella valledel Toscolano dal XIV al XVIII secolo, in Cartai e stampatori ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] occasione per un cambiamento e per un salto di qualità rispetto alle abitudini acquisite nell'ambito praticabilità di Monte Croce Comelico (m 1636), in collegamento con la valledel Piave e in direzione dei valichi di Tauern (102), di Monte ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] lanciava nella gola, proiettandosi poi, tumultuosa, verso la valledel Piave. Irrompeva, così, sventagliandosi, flagellando, inesorabile, si è visto per la Grande guerra. Un altro salto di qualità si era proposto durante la "grande depressione", ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e organicità: era un'opera che dava la misura delsalto qualitativo che era in corso a Venezia, tra un 413-415; Paolo Preto, La valledel Chiampo nell'età della Repubblica di Venezia (1404-1797), in La valledel Chiampo. Vita civile ed economica in ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...