Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] era passata da 1.736.928 a 7.857.967, nel Mezzogiorno, invece, il salto era stato da 1.169.339 a 3.188.518. Oltre a ciò, la Valledel Volturno attraverso la Valledel Calore e attraverso Benevento giungono fino alla Valledel Tanagro e al Vallo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] ellenizzazione dei centri indigeni dell’entroterra, lungo la valledel Gela e del Salso, assicurava ai Geloi il dominio di una di Atene, presumibilmente nelle specialità delsalto in lungo e del lancio del disco, raffigurate su una delle anfore ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] costiere e tutte le fortezze destinate alla valledel Po, per cui il costo del piano si riduce a 79 milioni. Ma della storia delle forze armate italiane, il cui ordinamento farà un salto di qualità nel 1882 con la costituzione di altre 4 divisioni ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] tecnologiche per operare il salto (v. Braidwood, 1964, pp. 81-135). Se la negazione del fattore climatico si è peninsulare, e una centroeuropea che ha per asse le vallatedel Danubio e del Reno.
La lenta e progressiva neolitizzazione dell'Europa è ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] tappe di indagine come la localizzazione dei centri di approvvigionamento (la valledel Nilo, il Sudan, la Libia, il Libano, la Siria su una pisside da Katsambà; il guizzante salto dell'atleta sulle corna del toro che tenta una drammatica e disperata ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Viaggio lungo la Valledel Po alla ricerca dei cibi genuini” di Mario Soldati, quelle giornalistiche degli anni del boom di Camilla a fare durante una vita di uomo, oggi, il salto, ricapitolando, in rapidissima scoperta e conquista, millenni di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] and Irrigation Agriculture in Antiquity, Malibu 1982; M.A. Powell, Salt, Seed and Yields in Sumerian Agriculture. A Critique of the sono stati individuati nelle vallidel Khabur e del medio Eufrate. Nella valledel fiume Khabur è stato ricognito ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] corso dell'Ofanto (dal quale è agevole il transito nell'opposta valledel Sele, tramite la Sella di Conza). A fungere da terminale centro. Necropoli sono state scavate a Cariati, località Salto (tomba a camera ipogea con ricco corredo di ceramiche ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] del vino e, senza distogliere lo sguardo dal mostro ubriaco riverso all'indietro, prende lo slancio per il salto che Albano, nei pressi di Castelgandolfo (Ninfeo Bergamino) e la valledel Canopo nella Villa Adriana.
Di Tiberio è nota la passione ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] della bonifica del litorale adriatico (i primi a sud di Venezia, nel Delta del Po; i secondi soprattutto a nord, nei terreni vallivi di ma non imboccarono la via della grande trasformazione, delsalto di qualità verso la coltivazione in asciutto e ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...