Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] generalizzato dello stagno invece che l’arsenico nella lega del bronzo. Il salto di qualità (per le armi e i recipienti) IIIB recuperati ora a LLanete de los Moros, nella valledel Guadalquivir in Spagna. Le testimonianze nel Sud della Sardegna ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] corso dell’Ofanto (dal quale è agevole il transito nell’opposta valledel Sele, tramite la Sella di Conza). A fungere da terminale centro. Necropoli sono state scavate a Cariati, località Salto (tomba a camera ipogea con ricco corredo di ceramiche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] bassa valledel Giordano. Questi gruppi significativamente occuparono in prevalenza la fascia semiarida del Negev localizzato dei minerali d’arsenico – rendendo possibile questo salto di qualità. Il metallo divenne sempre più parte importante ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] di argalì e di ibex, nella postura prediletta del momento precedente il salto, il c.d. galoppo raccolto, così Usunej doliny reki Ili («L'antica cultura dei Saci e dei Wusun della valledel fiume Ili»), Alma-Ata 1963; J. A. H. Potratz, Die Skythen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] giochi panellenici e si svolgono nella valle di Nemea, in Argolide, nell’estremo nord del Peloponneso. Hanno luogo ogni due (=15,200 m). La lunghezza delsalto è misurata sulla base dell’impronta del calcagno impressa sul terreno soffice e calcolata ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] e partecipò a dicembre alla prima mostra del gruppo presso la Libreria Salto.
In questi anni frequentò a Parigi Costantin con la quale condivise esperienze di nomadismo nei deserti della valledel fiume Ebro tra i Pirenei; la relazione s’interruppe ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valledel dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valledel (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] , e a diffondere questo tipo di monetazione a tutta la valledel Gange. Fase urbana matura, monetazione, ed esistenza storica di assai scarso interesse, che sola permetterebbe un salto di qualità nella comprensione della realtà anticogangetica. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] regione appenninica sopra Tivoli, gli Ernici insediati nell’alta valledel Sacco con capitale ad Anagni e, successivamente, i imitazioni di ceramica depurata di tipo geometrico. Il vero salto qualitativo si registra nel IV periodo (diviso in due ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] del D., senza che venga rilevato criticamente il salto cronologico tra i due pittori.
La stretta dipendenza stilistica del D Casola è un dipinto con S. Antonio da Padova; sempre nella valledel Senio, per la chiesa dell'Assunta di Casola il D. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] preparato, in virtù del quale il Comune di Orvieto riceveva dal Papato la contesa zona della valledel lago di Bolsena versi di Iacopone da Todi ("mandasti tua famigla per Roma andar al salto: / lance andaro rompendo, facendo dança et canto; / … li ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...