POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] rivoluzione fallita e patendo la persecuzione borbonica.
Il salto di qualità dell’azienda avvenne nei primi anni Venti i lanifici della Valledel Liri, di S. Elia Fiumerapido e dell’area matesina, in Economia e società nella Valledel Liri nel secolo ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo, Battaglia di
Enzo Petrucci
Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] via Valeria e si diresse a nord nelle parti del Cicolano, dove attraversò il Salto nei pressi del lago omonimo. Carlo d'Angiò, credendo forse che Corradino volesse raggiungere Sulmona per la valle dell'Aterno, lasciò Scurcola e si diresse a Ovindoli ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] precoci zone di radicamento furono quelle situate all’imbocco della Media Valledel Serchio (San Pietro e San Cassiano a Vico) e, più e le decime di una pieve. Il salto di qualità avvenne nella seconda metà del secolo quando, dopo l’ingresso nel ...
Leggi Tutto
VEROLI (Verulae)
E. M. Beranger
Centro ernico posto a controllo dell'antichissima via collinare che univa Praeneste alla Campania etruschizzata, toccando Anagni, Alatri, Sora, Atina e scendendo lungo [...] in alcuni punti, scende a strapiombo sulla sottostante valle con un salto di c.a 50 m. Nelle mura , Lazio meridionale, Roma 1980, pp. 263-267; M. Rizzello, I santuari della Media Valledel Liri, IV-Isec. a.C., Sora 1980, pp. 58-73; F. Coarelli, Lazio ...
Leggi Tutto
MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme)
A. Messina
Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valledel fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] .
Il territorio di M., che abbraccia gran parte della vallatadel fiume dei Margi, estrema propaggine della piana di Catania, insediamenti della prima Età del Bronzo è attestato da numerosi nuclei di tombe a forno (contrade Salto, Sacchina, Manione, ...
Leggi Tutto
MODICA (Μότυκα, Μότουκα; Mutyce)
A. Di Vita
Antico centro siculo in provincia di Ragusa.
Posto all'origine del fiume "di Scicli" o "Modicano", fu di notevole importanza fra il X ed il VII sec. a. C., [...] un ricco ripostiglio della tarda Età del Bronzo proviene dal Mulino delSalto presso la città. Poco significativo territorio orientale di M. e che è la più importante valle della Sicilia sotto l'aspetto archeologico. Le sue pareti altissime ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] livello del mare nella nota Valle della Morte, in California, dove si giunge a −84 m, e nel bacino endoreico del Salton montano. Nei grandi altopiani i caratteri continentali vengono esaltati: a Salt Lake City, a 1300 m di altezza, si va da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] la valle dell’Uruguay. Da esse si diramano, in diverse direzioni, altre catene minori (Cuchilla del Durazno, del Daymán, del maggiori, Salto, Paysandú, Las Piedras) non raggiungono i 100.000 abitanti. Rispetto al resto del continente sudamericano ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] funzione di trasferimento è utilizzato l’andamento del ritardo di gruppo, che nel caso ideale di pressione fra monte e valle dell’apparecchiatura filtrante; nei o inferiore a quella atmosferica, il massimo salto di pressione non può essere che pari ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] e industriale, l’a. orientale (egittologia, a. del Vicino Oriente, a. del Medio Oriente, a. dell’Estremo Oriente), l’a. Chigi, Grimani, Este, Della Valle, Cesi, Farnese, Medici, Capitolina (con particolare attenzione al salto di qualità rispetto al ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...