LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Rokitno ed entra in Lituania poco a valle di Grodno; fino a Kaunas mantiene una S. Tra i paesi fornitori è pure al primo posto la Germania (47% del valore nel 1931 e 40,2 nel 1932), quindi la Gran Bretagna (7,0 occupare con un salto il seggio d' ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] (339), continua nell'aguzza piramide del Licabetto (277), riprende, dopo un profondo salto, con l'Acropoli (156), appartenenti al disfacimento di case precedenti. Sulla fronte a valle della piccola casa questo riempimento era stato trattenuto e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] il cervello dell'uomo come frutto di un salto evolutivo di natura scientificamente inaccessibile, questa dicotomia fra catecolamine che probabilmente possono spiegare alcune patologie del SNP (Vallar, Vicentini 1996). Con la diffusione sempre ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] ora, per contrario, tal quale come il gatto che spicca un salto inaspettato, imbrandire il batocio, levar le mani in alto e del Leoncavallo, Maschere del Mascagni), il suo campo d'azione restò circoscritto a qualche città di provincia della valle ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] cui risultati torneremo oltre.
Ma il più rilevante salto qualitativo in questo ventennio si è prodotto soprattutto grazie , che si basava sul dislivello del suo corso in modo da ricondurre l'acqua a valle bagnando il terreno, senza però consentire ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] del potere centrale ad abbandonare alcune delle proprie prerogative. Comunque il decreto costituiva un salto 2 ha modificato gli statuti del Friuli-Venezia Giulia, della Sardegna, del Trentino-Alto Adige e della Valle d'Aosta, attribuendo a queste ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] la medaglia d'oro nel pugilato; il welter S. Bertini, il medio F. Valle e il massimo G. Ros quelle di bronzo. M. Checcoli (completo individuale) vittorie del finlandese P. Nurmi e del cecoslovacco E. Zatapek. Il sovietico V. Saneev, nel salto triplo, ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] eguale o leggermente inferiore a quella dell'alveo della livelletta a valle e delimitata ai lati da due pareti in muratura B pone V = L•l•h, essendo h il salto o dislivello) e con v lo spostamento del natante, il consumo d'acqua nella concata sarà V ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] americana NASA, mentre il volo supersonico comporta un notevole salto di qualità che coinvolge tutta una serie di problemi corrispondenza del bordo di attacco non si propaga a valle di questo, per cui il fenomeno dello stallo nell'ala del Concorde ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] e si tagliano qua e là, a salto, gli alberi maturi o che devono essere in Italia, e specialmente nella Valle Padana, fiancheggiano i campi coltivati. 1849, tav. CVII, n. 3 e tav. CXIV).
Del resto, che in Oriente fossero comuni i boschi sacri lo si ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...