Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] che si era verificata a partire dal decennio precedente. Quel salto di ritmo ebbe la meglio sulle capacità di risposta di quella di Piemonte e Valle d’Aosta, Triveneto, e Abruzzo e Molise.
L’analisi territoriale del processo descritto a livello ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] ?, 1954), il reddito pro capite della Lombardia o della Valle d’Aosta era il triplo di quello della Calabria o fare al profilo calorico dell’alimentazione italiana un salto in avanti del tutto significativo: dalle 2350 calorie circa dei primi ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] mare', Sandflohe o Sandhoppers, perchè capaci di salto) sono diffusi in gran parte del mondo con varie specie assai simili (dei volta il ramo fluviale ‛giusto'. Soggetti marcati e riportati a valle di una certa biforcazione non ritrovano la via e si ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] sulla Star o la posizione di forza della Findus nel comparto del freddo. Certamente, però, è con l’assorbimento della Buitoni che il peso delle multinazionali nel comparto fa un salto di qualità. Un simile avanzamento si completa poi nella prima metà ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] del Trentino-Alto Adige (850), della Valle d’Aosta (746) e del Molise (722). Questa situazione accentua la debolezza del 28 sett. 2004 nr. 5, ha compiuto un vero e proprio salto di qualità. Questa legge si propone infatti, in maniera organica e ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] diversi nei neuroni a valle. Sfortunatamente, la nostra comprensione dell'elaborazione al livello del singolo neurone non è produce così un salto (con un tempo di crescita pari a una frazione di millisecondo) nel potenziale interno del neurone. Nel ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] grembo dell'umanità primitiva, e tale nascita rappresenta un salto rispetto al livello di vita primitivo, nel quale l' terzo millennio a.C., in un'area del globo che va dalla Mesopotamia e dall'Egitto alla valle dell'Indo, l'uomo perviene - in virtù ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] e in parte l’IVA sono registrate a valle, sulla base della dichiarazione del contribuente e non vengono prelevate alla fonte, come Processo che ha permesso al Paese di fare un grande salto in avanti nel secondo dopoguerra, in termini di benessere ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] alle decisioni di politica pubblica nazionale e come ‘salto culturale’ verso un’efficienza le cui ricadute fossero 2001 a spiccare per numero di tesserati è la Valle d’Aosta, e sono le regioni del Sud fino al Lazio a registrare un indice più basso ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] nella zona sud, con accesso dalla via del Mare, fu realizzato l'ippodromo di Tor di Valle per le corse al galoppo e al l'atletica leggera, il calcio e gli sport equestri (salto individuale). Va rilevato che mentre ovunque si tende a posizionare ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...