MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] di m. s per alimentare, con un salto di 1100 m., la sottostante centrale elettrica di Venaus del comune di Torino, una delle maggiori d'Italia ai tentativi dei Francesi per aprirsi la via alla valle della Dora. Nel 1815 passarono poi per il Cenisio ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126)
Carlo Errera
È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] col salto famoso) fra l'Erie e l'Ontario. Così che il corso tutt'intero dall'origine del Saint Louis alla foce del San estuario; l'acqua dell'estuario è già salata alla foce del Saguenay; poco più a valle, alla Pointe des Monts, l'estuario si apre nel ...
Leggi Tutto
FUCINO (Fucĭnus lacus degli antichi, nel Medioevo anche Lago di Celano; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Lago già esistente nell'Abruzzo, con il centro quasi esattamente a 42° lat. e 13° 33′ long. E., [...] nel 1920, e ha prodotto qualche abbassamento nel fondo del bacinetto. Si è ora progettata la costruzione di un nuovo emissario, che dovrebbe deversare le acque nel Liri più a valle, con un salto che metterebbe a disposizione un'ingente quantità di ...
Leggi Tutto
IRAWADY (anche Irrawaddy; A. T., 93-94)
Laurence Dudley Stamp
È il principale fiume della Birmania, che traversa il territorio in tutta la sua lunghezza; fino a non molto tempo fa si credeva che l'Irawady [...] ), profondo 5 m., con una velocità di 6 km. l'ora. A valle della confluenza l'Irawady scorre con direzione da nord a sud e fino a , che terminano bruscamente con un salto di un centinaio di metri sulla riva destra del fiume; queste rupi sono famose ...
Leggi Tutto
ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] La cascata, più grandiosa di quella del Niagara per volume d'acqua e per altezza di salto (circa 100 m.), è determinata A circa 120 km. a valle della cascata, il fiume, che aveva mantenuto la direzione del parallelo, devia verso nord-est descrivendo ...
Leggi Tutto
TERRAZZO
Michele Gortani
. Geologia. - Vengono chiamati terrazzi (o terrazze) i ripiani, le riseghe o i gradini, testimoni di precedenti azioni erosive, che spesso si notano lungo i corsi fluviali (terrazzi [...] superiori, i terrazzi finivano con innestarsi col fondo del tronco vallivo non ancora modificato, che precipitava con un salto, come da una balconata, sul fondo vallivo già approfondito: salto che l'erosione glaciale, per il suo particolare carattere ...
Leggi Tutto
NERA (A. T., 24-25-26-bis)
Riccardo Riccardi
Fiume dell'Italia centrale, l'antico Nar, per copia di acque il più importante affluente del Tevere. Nasce nei Monti Sibillini da un gruppo di copiose sorgenti [...] un gomito e tutto il resto del suo corso, fino alla sua confluenza nel Tevere poco a valle di Orte, ha direzione prevalente di copiose dell'Appennino, e da due importanti affluenti, il Salto e il Turano, dopo aver attraversato la smeraldina Piana di ...
Leggi Tutto
TIRSO (A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
Il maggiore fiume della Sardegna per lunghezza (km. 150) e per superficie del bacino (kmq. 3376); la portata media, di 16,6 mc. al secondo con massime [...] detta di S. Chiora d'Ula. Essa è alta m. 61 sul fondo del fiume e crea un salto d'acqua di m. 40,70; nei vani tra un pilone e l a gravità è stata costruita nel 1926, a 1 km. a valle della precedente, presso il ponte di Busachi; essa origina un lago ...
Leggi Tutto
MASCARET (o Bore)
Luigi De Marchi
È una forma particolare che assume, in alcuni fiumi a estuario, e in particolari condizioni, l'onda di marea che penetra e risale lungo i fiumi stessi. Il fenomeno si [...] del fiume, si verifica in questo una specie di rigurgito che si propaga a monte. In condizioni particolari questo rigurgito si presenta come un brusco innalzamento di livello, che ricorda il salto nella sezione soprelevata, a valle di esso, nel ...
Leggi Tutto
PONTE SAN MARTINO (già Pont-Saint-Martin; A. T., 20-21)
Piero Landini
Centro della provincia di Aosta (Piemonte) a 345 metri s. m., sorto allo sbocco della valle di Gressoney in quella di Aosta, sull'ampio [...] con Torino (km. 79), sulla grande arteria carrozzabile della valle di Aosta, con l'importante diramazione per Gressoney-la- del ferro e del rame e lo sfruttamento dell'energia idroelettrica (grande centrale alimentata dalle acque del Lys, con salto ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...