Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] ': con una mano si fa pressione sul pallone per farlo saltare fuori dall'acqua, poi, con continuità di movimento, si (Pino) Valle. - Campione italiano di pallanuoto giovanile nel 1923 con lo Sturla, Valle fece parte della squadra olimpica del 1924 ( ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] intanto è nuovamente occupata sulla scia degli scontri di Valle Giulia e dall’assemblea parte il primo appello lotta, ma non salta — sorta dalla lotta stessa e nell’autogoverno delle assemblee — l’identità collettiva del Petrolchimico che continuerà ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] e Veneziani che rischiò di far saltare l'alleanza. A primavera, finalmente, volta. Evitò di percorrere la valle dell'Adige, presidiata dalla lega da croci, che aprì la via fino al cospetto del papa. Quando fu dinanzi al suo antico nemico, il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] delle comunità già esistenti e con la formazione di nuovi centri posti lungo le vallidel Tevere, dell'Amene e del Sacco, si assiste a un salto qualitativo nella produzione ceramica, eseguita ormai al tornio lento, lucidata a stecca e sottoposta ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] le iniziative dei gruppi del Sae determinano un ulteriore salto qualitativo del dialogo ecumenico, poiché, presentazione delle vicende storiche delle dinamiche cattolico-valdesi nelle vallidel Pinerolese nell’epoca della Controriforma, C. Povero, ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] in queste rote, / nel monte e ne la valle dolorosa / pur l'anime... di fama note, / far vendetta (Rime CIII 83); Vegna ver' noi la pace del tuo regno, / ché noi ad essa non potem da noi a terra, e in un punto / saltò e dal proposto lor si sciolse. / ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] conclusiva si tiene a Saint-Vincent, in Valle d’Aosta. A Roma dal 1964 ( del Paese, soprattutto nell’Italia centrale, e secondo modelli produttivi di tipo artigianale. Ma non tutti si accontentano di sopravvivere, e qualcuno cercò di compiere il salto ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] soddisfazione del patrizio veneziano — ritratto da Pietro Longhi su committenza dei nobili Barbarigo — mentre indica la valle in cui familiare solidale ma litigiosa non erano estranei al salto sociale che aveva visto la vecchia famiglia cittadinesca ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] salto di qualità editoriale che lo accomuna alle non molte altre testate ottocentesche che ai primi del luogo una puntata sull’altipiano dei Sette Comuni: «Alla fine della Valle ecco Tresché-Conca, ecco Cesuna, ecco il martoriato Lemerle. Nomi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] è ormai pronto a un salto decisivo: la creazione di stato dato a te». Lo allontanarono allora i generali del palazzo e i suoi servi lo condussero fuori dalla discepoli di portare il corpo di sua madre nella valle di Giosafat, di posare lì la sua bara ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...