VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] un angolo di apertura pari all'arco coseno del numero di Mach), a valle della quale si ha un brusco aumento della pesanti compromessi aerodinamici e architettonici. Oggi il livello delsalto di pressione indotto dalla detonazione sonica al sorvolo di ...
Leggi Tutto
RUOTA (fr. roue; sp. rueda; ted. Rad; ingl. wheel)
Michele LO PRESTI
Filiberto DONDONA
*
Si chiama ruota un elemento fondamentale dei veicoli e delle macchine, avente la forma di un disco girevole [...] a valle: quella parte che così si disperde non dà alcun effetto utile. Se la coppia resistente diminuisce, la ruota accelera, e dal momento in cui cessa il traboccamento dell'acqua, e questa resta raccolta nelle cassette, tutta l'energia delsalto ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] sul mare la vallatadel Rio Ribeira de del Paraná. Anche in questa regione nei tempi più recenti, avanzando specialmente lungo la ferrovia Noroeste, che da Campinas raggiunge il Paraná presso Itapura, e lungo la linea della Sorocabana, che da Salto ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] acque del Nera, del Corno, del Vigi, del Lago di Piediluco e del Velino, per una portata di 72 mc. al secondo, con un salto di 102 e irrigue conche di Terni e di Narni, nei fondi valledel Nera, Velino, Tevere. La provincia è essenzialmente agricola: ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] la centrale che sfrutta l'impianto idroelettrico del 3° saltodel Pescara. Il pesce catturato nell'Adriatico ortaggi, specialmente dei pomodori, praticata nella zona litoranea, nella vallatadel Pescara e in quelle minori, e le colture legnose dell' ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] parte della montagna tra Imele e Salto e le nude groppe calcaree a sud e a ovest del paese. Nelle aree più basse continuò a combattere inseguendo con i suoi Spagnoli i fuggiaschi nella valledel Liri verso Napoli.
Viceversa, il re, ben consigliato da ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] s. m. a 5, mentre termina con un brusco salto sul letto del Giume; fitte boscaglie spinose e gruppi di alberi ricoprono l' con 5460 ab. presso la foce del Giuba, Gobuin (2000 ab.), Alessandra e Serenli nella valledel Giuba Afmadù (2000 ab.) sul Lach ...
Leggi Tutto
. Nell'economia agraria dell'alto Medioevo si dice "corte" (v.) il fondo dominante, dal quale dipendono altri fondi, coltivati sia da servi, sia da liberi, sia da semiliberi. L'etimologia della parola [...] famosissima di Souk-el-Khemis riguardante i coloni delsalto Burunitano.
Quanto alla diffusione dell'ordinamento curtense, nome da "corte": e sono, ad esempio, Courmayeur in Valle d'Aosta; Cortemilia nell'Albese; Cortereggio nel Canavese; Corticella ...
Leggi Tutto
Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] ; tuttavia esso possiede un retroterra più ampio, formato dalla fertile valle di Yezre'el a nord e dalla steppa di Giuda a estranei, tuttavia certamente contaminati con elementi semitici; il rito del "salto della soglia" nel tempio di Dagon (che il ...
Leggi Tutto
Paesista, nato a East Bergholt l'11 giugno 1776, morto a Londra il 31 marzo 1837. Il paesaggio della terra natia fece una grande impressione sul ragazzo e gl'ispirò i primi tentativi nel disegno e nella [...] un altro quadro, mentre esponeva all'Accademia reale il Cavallo al salto, uno dei suoi lavori più belli, che ora si trova Il podere nella valledel 1835 (Londra, National Gallery) e il Cenotafio del 1836 (ibid.); ma il suo senso del disegno e in ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...